LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , infatti, fu inaugurata la filiale di Londra e nel 1897 quella diBuenosAires.
Per quanto concerne il coté della anni Trenta, infine, fu acquisita una ditta di conserve di pomodoro a Cadeo, in provinciadi Piacenza, affidata a Tranquillo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sopravvivere, si trasformò in teatro di varietà: vi si fermavano piccole compagnie diprovincia, che alternavano drammi edificanti a . Dopo le repliche diBuenosAires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] conobbe Angela, nata a Fiumalbo in provinciadi Modena. Fuggirono a Cagliari, aprirono di opera in vernacolo romagnolo di Francesco Balilla Pratella. Nel 1910 fu al Coliseu diBuenosAires, poi in Brasile. Nel 1911 si presentò al Vittorio Emanuele di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provinciadi Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] rilevanti nel secondo dopoguerra. Dopo gli incarichi in Argentina – il piano diBuenosAires risale al 1948 e quello di Ezeiza è del 1948-50 – fu chiamato in Turchia a redigere i piani di Ataköy (1956-59), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] di emigrare in Argentina negli anni a cavallo del secolo. Non appena giunto a BuenosAires egli fu infatti tra i fondatori della Compañia industriai de electricidad del Rio de la Plata e della Compañia de electricidad de la Provincia de BuenosAires ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] d'argento e la nomina a maggiore di cavalleria del genio militare.
Morì il 14 maggio 1857 a BuenosAires.
Il D. pubblicò a BuenosAires nel 1831 il Plano del Rio Bermejo, desde su confluencia con el Negro en la Provincia de Salta, hasta su desagüe en ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di proprietà del suocero, il capitano e armatore di velieri transoceanici Pietro Giovanni Maglione, originario della provinciadi a sovrintendere un gruppo di suoi missionari, richiesti all’Italia dal clero diBuenosAires.
L’opera dei salesiani ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] una serie di concerti nella città natale e nella provincia, conobbe Carlo Alberto Cappelli, figura di spicco tra gli fu a Dallas. Si produsse ripetutamente in America Latina: al Colón diBuenosAires nel 1961 e 1962, a San Paolo e a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] presentato all’Esposizione Internazionale d’arte diBuenosAires del 1910. Dopo avere realizzato alcuni ritratti di stampo realistico-accademico, fra cui quattro tondi del 1909 commissionatigli dalla Provinciadi Potenza per celebrare uomini illustri ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] di G. Baroni, inaugurò la stagione al teatro Coliseo diBuenosAires (14 maggio) con Pagliacci, seguita da Aida, Il Trovatore, Norma, di 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia (Milano ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...