MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] Fanfulla di San Paolo, a La Patria degli Italiani diBuenosAires e a Il Progresso italo-americano di . M. e la società calabrese del suo tempo, in Archivio storico per le province napoletane, XI (1973), pp. 405-415; B. Croce, La letteratura della ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provinciadi Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] , per il prestigio acquisito tra il 1852 e il 1853 nella difesa diBuenosAires, si vide ufficialmente riconoscere il titolo di valiente e al suo capo quello di coronel (colonnello).
Ormai pienamente integrato nelle reti cospirative mazziniane, nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] . (1955) purtroppo senza data d'esecuzione - ricordiamo il monumento a Chopin (parco Chacabuco a BuenosAires), le grandi figure allegoriche dinanzi al teatro Premier diBuenosAires e i monumenti al medico Luis Tabio (Ciudad de 25 de Mayo), al poeta ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] diprovincia; di questo periodo si ricorda una sua ammirata esibizione del 1906 nell'opera Siberia di U. Giordano al teatro Verdi di al Politeama, al Coliseum e al teatro Colón diBuenosAires, quindi negli Stati Uniti con la Chicago Opera Company ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] della libreria italiana, 1899, p. 287, oltre al Foglio di annunzi legali della Provinciadi Milano,passim. Alcuni esemplari di libri in lingua spagnola, pubblicati dalla filiale diBuenosAires, sono conservati presso la Casa editrice che, posta in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] diBuenosAires, e raggiunse il grado di ammiraglio nella flotta della Repubblica. In seguito si dedicò ai viaggi di ,tributario del grande Amazonas,con la descripción de la provincia de Mato Grosso,bajo su aspecto físico,geográfico,mineralógico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] nov. 1920 fu replicata al teatro Coliseo diBuenosAires sotto la direzione dello stesso Gandolfi. Nell'aprile 1921 diresse LaGioconda di A. Ponchielli e Rigoletto di Verdi al teatro degli Industri di Grosseto, cui fecero seguito spettacoli lirici e ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] Rigoletto. La sua carriera, che era iniziata in un teatro diprovincia, progredì poi rapidamente portandolo nei più famosi teatri del mondo. Fu in America al Teatro Colón diBuenosAires nel 1908 ottenendo un notevole successo; si recò in seguito nel ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Paraná in un territorio controllato dal nemico, avrebbe dovuto portare rifornimenti alla provinciadi Corrientes, pur essa ribellatasi a BuenosAires; benché certo dell'alto livello di rischio dell'operazione, il G. accettò, armò tre navi e il 23 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] convertito serviva da interprete. Secondo lui la gente di Cuba parlava della provinciadi "Magon"; e il C. subito pensò a , La supercheria de la historia del descubrimiento de América, BuenosAires 1930;M. Serrano y Sanz, El archivo colombino de ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...