PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provinciadi Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] rilevanti nel secondo dopoguerra. Dopo gli incarichi in Argentina – il piano diBuenosAires risale al 1948 e quello di Ezeiza è del 1948-50 – fu chiamato in Turchia a redigere i piani di Ataköy (1956-59), Bursa (1958-59) e Istanbul (1956-59); in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] presentato all’Esposizione Internazionale d’arte diBuenosAires del 1910. Dopo avere realizzato alcuni ritratti di stampo realistico-accademico, fra cui quattro tondi del 1909 commissionatigli dalla Provinciadi Potenza per celebrare uomini illustri ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provinciadi Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] delle idee moderniste in Italia (un suo ritratto in bronzo di Pellini è a Pistoia, Museo civico).
Già presente all’Esposizione internazionale di belle arti diBuenosAires del 1910, nel 1915 fu tra gli artisti selezionati per rappresentare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] . (1955) purtroppo senza data d'esecuzione - ricordiamo il monumento a Chopin (parco Chacabuco a BuenosAires), le grandi figure allegoriche dinanzi al teatro Premier diBuenosAires e i monumenti al medico Luis Tabio (Ciudad de 25 de Mayo), al poeta ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] critico G. Leufert (1914), al pari di quello di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti del dislivello tra capitale e provincia, tra città e campagna.
, La pintura en Venezuela, Caracas-BuenosAires 1956; A. Otero Rodríguez, M ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] bisogni con servizi e beni di consumo - ricomponendo il quadro della città diprovinciadi una volta. La difficoltà di Messico, San Paolo, Caracas o BuenosAires in America Latina, a Dakar o Abidjan nell'Africa tropicale.
Elemento caratteristico di ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] a BuenosAires); Cina (Centro di formazione per la conservazione del patrimonio storico culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Urban environment project - cultural heritage strategic master plan di Chongaing e della provincia del Sichuan ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] alle altre province del regno di León, grazie non solo alla posizione geografica di paese di frontiera, reinos cristianos españoles hasta el descubrimiento de América. Visión panorámica, BuenosAires 1979 (19812); A. Viñayo, La coronación de Alfonso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] e all'organizzazione ecclesiastica delle provincedi Callaecia e di Lusitania sotto il regno degli C. Sánchez Albornoz, Despoblación y repoblación del valle del Duero, BuenosAires 1966; M. Diaz y Diaz, Notas para una cronología de ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] scultura romanica spagnola.A N-E della provinciadi Palencia, il priorato di Santa María la Real ad Aguilar de repoblación del valle del Duero, BuenosAires 1966; M. Gómez Moreno, Catálogo monumental de España. Provincia de Salamanca, 2 voll., Madrid ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...