BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 1883; Expedición austral argentina. Informes preliminares, BuenosAires 1883; Note di viaggio nell'alto Paraná, in Boll. d Raccolta di uomini nati nella provinciadi Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provinciadi Alessandria ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] giorni, ebbe modo di trovare la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima città diprovincia", ammirandone non BuenosAires. In entrambi i casi si trattò di partecipazioni limitate nel numero delle opere come pure nell'impegno. Segno di ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] d'oggi: M. D., in Rivista trimestrale "Domani" (BuenosAires), II (1944), 4-5, pp. 10-14; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, pp. 716, 829, 894; R. Paolucci, M. D., in Arch. ital. di chirurgia, LXXI (1948), pp. 71-76; L. DiNatale ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a BuenosAires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] e scrittore lombardo, in La Perseveranza, 14 febbr. 1922; G. Titta Rosa, Uno scrittore ed artista canturino, in La Provinciadi Como,18-19 giugno 1922; E. Somaré, L'arte di U. B., in L'Esame,III(1924), pp. 621-625; G. Papini-P. Pancrazi, Poeti d'oggi ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] de Alzaga con il figlioletto (1885 circa, BuenosAires, chiesa di S. Felicitas) e il ritratto del 1874; E. Ridolfi, Artisti lucchesi in Firenze, in La Provinciadi Lucca, 19 febbraio 1875; E. Del Carlo, Ricordo di A. P., in Album, Lucca 1880, pp. 165 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] di concorrere nel 1872 al pensionato della provincia; il B. vinse, con il gruppo della Deposizione dalla Croce, un piccolo sussidio che gli diede la possibilità di oltre che a BuenosAires.
Pur eseguendo occasionalmente statue di maggiori proporzioni, ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - BuenosAires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provinciadi La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] però la propria candidatura prima del ballottaggio contro N. Kirchner. Nelle elezioni del 2005, presentatosi nella sua stessa provinciadi origine, è stato sconfitto ma ha ottenuto comunque un seggio come senatore in quanto primo dei non eletti. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (Córdoba, Tucumán, 1883 - BuenosAires 1962). È stato deputato, governatore diprovincia, ministro della Pubblica istruzione (1943-44). Tra i suoi numerosi romanzi, [...] che hanno avuto largo successo di pubblico, sono da ricordare soprattutto quelli di tema criollo (Flor de durazno, 1911; Deserto de piedra, 1925) e storico (Lucía Miranda, 1929; Tierra de jaguares, 1927; Lo que Dios ha unido, 1945). ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] convento di Assisi; nel 1505 divenne commissario generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia Croatica (BuenosAires), XI (1970), pp. 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0. 1445-1520) (Vita e opera di J. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] diprovincia.
Durante la marcia su Roma il G. - capo di stato maggiore del quadrumvirato fascista - fu persino più moderato di Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o BuenosAires, come suggerito dal geloso neoministro degli Esteri, G. ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...