GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, pp. 244 s.; P. Albino, Uomini illustri della provinciadi Molise, II, Campobasso 1865, pp. 43-52; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli 1912, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 184; P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provinciadi Molise, I, sezione seconda, Campobasso 1864, pp. 35 s.; E. M. Meyers, Iuris interpretes saeculi XIII ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] per combattere, insieme con Carlo diCampobasso, la rivolta di Antonio Centelles marchese di Crotone. Assunto il comando supremo il marchese di Crotone poteva sempre contare sull'appoggio dei numerosi villani della provinciadi Catanzaro ribellatisi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] provinciadi Principato, sia i n quella di Terra diCampobasso 1823, p. 224; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1881, p. 377; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto
ALARIO, Francesco
Leopoldo Cassese
Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] giungendo al grado di procuratore del re e occupando successivamente le sedi di Avellino, Campobasso, Vallo della a F. A. morto il XIX maggio MDCCCXCI, Salerno 1892; La provinciadi Salerno vista dalla R. Società Economica, Salerno 1935, pp. 101, 120 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nobili locali. Favorì anche l'apertura di nuove vie di comunicazione con Campobasso e Avellino e il riordinamento delle leggi della provincia, realizzando, tra l'altro, la nuova e ampia strada (prese il nome di "Gregoriana") che consentì di salire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] I popoli del settentrione che invasero» l’Italia e le province settentrionali dell’impero romano che vi «recarono leggi rozze bisognevole di molte integrazioni, si veda Contributo alla bibliografia cuochiana, a cura di G. Palmieri, Campobasso 2000 ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] di capitano in seconda. Ben presto Bartali divenne l’elemento di punta della squadra quando, con un’impresa fenomenale, alla nona tappa Campobasso L’ultima volta in cui gareggiò fu in provincia, a Città di Castello, il 28 ottobre 1954, in una ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] A. Frangipane, dove presentò nel 1920 il busto della poetessa Nosside di Locri e, nel 1924, il marmo Eroica (entrambi conservati a Reggio Calabria, rispettivamente, in municipio e nel palazzo della Provincia) e il busto del conterraneo G. De Nava, al ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] P.); si vedano inolte M. Barillari, I. P. nella vita e nel pensiero, Campobasso 1918; M.F. Sciacca, L’idealismo critico di I. P., in Logos. Rivista di filosofia e di storia della filosofia, XX (1937), 1, pp. 48-60; L. Picardi, I. P. tra materialismo ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...