L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Nord (65), e solo 18 al Sud (di cui 16 Napoli, gli altri due a Catania)6.
L’annuario relativo all’«attività culturale e alla Scuola tipografica della Pia società San Paolo di Alba, in provinciadi Cuneo, avviata nel 1914 da don Alberione, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...]
Con questi intenti venne fondata nel 1982 in provinciadi Como Radio Maria, una emittente parrocchiale che dava F. Farusi, G. Bosca, La Radio Vaticana, in Radiotelevisione per Cristo, Catania 1961, p. 10.
32 A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] passatista che a esse viene talvolta attribuito. Sant’Agata a Catania o Santa Rosalia a Palermo sono tutt’altro che cose del raccolse il racconto dei testimoni delle stragi nella Val di Chiana, in provinciadi Arezzo (G. Contini, La memoria divisa, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] italiana nel Dodecanneso tra il 1912 e il 1948, Catania 1996.
Sculptors and Sculpture of Caria and the Dodecanese, C., quando divenne capitale della provinciadi Creta e Cirene, si arricchì di nuovi quartieri al di là del torrente che limitava l ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] la ricerca, Vico Equense, Santa Maria La Carità, Saviano (nella provinciadi Napoli), e Castel Baronia, San Potito Ultra e Avella (in provinciadi Avellino) hanno realizzato percentuali di raccolta differenziata anche superiori al 50%, ben al disopra ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] siciliane e calabresi in corrispondenza dello stretto di Messina, nel tratto di costa tra Catania e Siracusa, intorno a Palermo e a intera provinciadi Napoli, anche la parte meridionale di quella di Caserta e la parte settentrionale di quella di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Le elezioni in provinciadi Caltanissetta non le abbiamo fatte noi, bensì la mala vita. Ci furono cancellati più di 10.000 Luigi Sturzo, uomo dello spirito, Convegno internazionale sturziano (Catania-Caltagirone 2009), Caltagirone 2009, p. 45.
24 L ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 50; 26-27 (1980-81), pp. 694-735.
G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provinciadi Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, di perfezionamento in archeologia classica dell’Università diCatania (Siracusa, 24-27 novembre 1976), Catania ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e Venezia (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di papa Giovanni XXIII e di lì a pochi chilometri (Concesio, in provinciadi Brescia) Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Sforza di Napoli o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet diCatania, seppure inizialmente di sentimenti legittimisti alla provincia romana di recente annessione, che comprensibilmente erano più complesse, dato che vi insistevano sedi di congregazioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...