Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alle persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è Elementi di scienza politica (1923), in Scritti politici, vol. II, Torino 1982.
Mosca, G., Il tramonto dello Stato liberale, Catania 1971.
...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] abitanti, è poco meno di una città ai margini diCatania. Ha iniziato ad attivare una rete di relazioni con gli abitanti, invitando quasi tutte le opere del Parco Arte Sella in provinciadi Trento. Qui infatti, la coincidenza pressoché totale tra ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] " diCatania e Guido di Caravate. Personaggi spesso attivi nel periodo più tardo sono Guglielmo di Tocco diprovincia siciliani ‒ su di-sposizione imperiale aveva dovuto rimettere ai notai l'incarico di produrre documenti, anche se in una serie di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provinciadi Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] esercitato sul M. dall'aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia diCatania alla Valentiniana di Napoli, dalla Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai Fisiocratici di Siena.
Poi, dal 1844 al 1847 il ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di P. D., in Atti della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti nella provinciadi Terra di epistolario di P. D. e l'opera di Dante, in Atti del Convegno di studi su Dante e la Magna Curia (Palermo- Catania-Messina ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , specialmente allo studio del greco. La provincia milanese degli eremitani di S. Agostino in quegli anni comprendeva molti opere di Lutero. In quel torno di tempo incontrò inoltre il vescovo diCatania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] superiore della provinciadi Siena che difese tre anni dopo, durante il capitolo generale di Assisi, Peyronel Rambaldi); M. Sturiale, I Sermons di Anne Cooke. Versione “riformata” delle Prediche di B. O., Catania 2003; M. Taplin, The Italian Reformers ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] collegio di Caccamo, in provinciadi Palermo, che era stato del suo mentore politico. Ricoprì l’incarico di ; Il tramonto dello Stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971; Scritti sui sindacati, a cura di F. Perfetti e M. Ortolani, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provinciadi Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Foglio 130: Orvieto, Firenze 1934, con bibl. prec.; S. Puglisi, Studi e ricerche su O. etrusca, Catania 1934; G. Buccolini, Il problema archeologico di O. antica, Orvieto 1935; Enciclopedia Italiana, XXV, 1935, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, IX ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provinciadi Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] . 77-111; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, II, Catania 1935, pp. 201 ss.; U. Cassuto, Storia ; G. Nebbia, D., medico e sapiente ebreo di Oria, in provinciadi Brindisi, nel 1050º, anniversario della nascita, in Atti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...