CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provinciadi Reggio Calabria.
La [...] allievo, e docente nel pubblico Studio diCatania. Delle Institutiones iuris romani, la seconda XXX (1977), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, III, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Westf. 1925, pp. 260 ss.; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, Napoli 1926, I, pp. 13, 15 Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace diCatania, Napoli 1936, ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provinciadi Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] dei giovani della comunità albanese. Maturo con licenza d’onore, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università diCatania, per poi spostarsi a Roma con una borsa di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia, per la quale fu ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Stabile diCatania curò successivamente le diligenti regie de Iviceré da F. De Roberto (Lirico di Milano, 1970) dai grandi effetti corali e, di nuovo con la Compagnia dei quattro, di La tragedia di Macbeth di Shakespeare (teatro Romano di Verona ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] valle del Volturno, occupò Venafro (oggi in provinciadi Isernia), che divenne la base momentanea delle dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I, Catania 1933, pp. 499, 513-515, 517-519, 522-525, 579; G. Musca, L’emirato di Bari 847- ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] di S. Pietro (1949); formelle e stemmi per il fercolo di s. Agata (1951-59, Catania, Museo diocesano); la rosa d’oro per la chiesa metropolitana di 54-63; Il lascito Aurelio Mistruzzi della Provinciadi Udine, a cura di A. Mucchino, Udine 1992; P. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] per l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola di San Fratello, in provinciadi Messina; successivamente, a Placido e a Francesco Natale di un Paliotto per la chiesa dei gesuiti diCatania, da eseguire sul disegno dell' ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] delle questioni sociali". Erano stati fondati i Fasci di Messina (nel 1888, da Petrina) e diCatania (nel 1891, da De Felice), quando, nell redatto in agosto per il congresso di Reggio Emilia, erano indicati per la provinciadi Palermo 10 Fasci su 28 ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] di Niccolò Amenta.
Nel 1732 esordì come librettista con una commedia per musica allestita a due riprese in provinciadi P. T., diss., Università diCatania, 2009-10; G. Scognamiglio, Per l’accertamento della data di nascita di P. T., in Rivista di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provinciadi Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] egli stesso propose a Benedetto XIV per i vescovadi di Monreale (1754) e Catania (1757). A differenza che ad Altamura, a 1951, pp. 94, 139-143; M. Rotili, Benevento e la Provincia sannitica, Roma 1953, ad Indicem; M. Condorelli, Note su Stato e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...