CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provinciadi Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] 7 genn. 1879.
Riuscito secondo nel concorso per la cattedra di ostetricia dell'università diCatania il C. venne nominato, trentenne, professore straordinario di ostetricia e clinica ostetrica nell'università di Sassari il 7 marzo 1879. A Genova, nel ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] all’eruzione, Capitoli di lettere scritte da Catania a monsignor Gaetano Grano di Messina sull’eruzione dell intendente per la Valle (provincia) di Palermo, Ignazio Migliaccio, principe di Malvagna, incaricò Scinà di studiare e spiegare il terremoto ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] diCatania, di Palermo, di Catanzaro, di Milano, di Firenze, di Trieste, le manifestazioni antiaustriache e interventiste all'università di Roma e sulle piazze di altre città, le mostre storiche di della rivista Il Lettore diprovincia, XVIII (1987), ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] alla vita religiosa (domenicano, nominato vescovo diCatania da Bonifacio VIII, morto nel 1303 di 100 once d’oro.
Stefano di Pietro fu podestà del Comune di Bagnacavallo nel 1287, allorquando il padre ricopriva l’incarico di rettore della provinciadi ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] Palermo 1990; C. A. Di Stefano, Ricerche archeologiche nella cattedrale di Palermo, in BCASic, n.s., I-II, 1991-1992, pp. 38-49; C. A. Di Stefano e altri, in Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provinciadi Palermo, Palermo 1993, pp ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] loggia Dante e Unità diCatania, al congresso della massoneria italiana per la costituzione di un solo Grande Oriente. provinciadi Massa, di ispirazione repubblicana, entrando subito in contrasto con la società moderata cittadina. Ammalatosi di ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] e borgo Arenella; cfr. Urbanistica, XIX [1950], 4, p. 80), a Trapani (quartiere "Della Palma"), a Catania, a Messina e in provinciadi Agrigento (cfr. anche R. Bonelli, Ina Casa..., in Nuove esperienzeurbanistiche in Italia, Roma 1956, p. 296).
Nel ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Imerese, Milazzo, Caltagirone, Messina, Catania. Durante una di queste occasioni fece la conoscenza del nobile punto di frizione era costituito dal possesso di Basilicata e Capitanata (l’attuale provinciadi Foggia), importante fonte di redditi ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] di geologia presso l’Università diCatania e direttore del gabinetto di geologia dell’ateneo siciliano. Durante gli anni trascorsi a Catania si occupò di marzo 1957 a Cavi di Lavagna.
Fonti e Bibl.: La provinciadi Pisa. Giornale politico- ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] a Girgenti, per poi spostarsi a Catania. Ben presto, tuttavia, il piano di insurrezione naufragò: tra il 15 e di sorpresa la colonna di Trasselli, che si era attardata in provinciadi Messina: egli decise di ripiegare in direzione di Novara di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...