TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di 287), di cui 36 nelle provincedi Firenze e Prato e 23 in quella di Arezzo; tutti i capoluoghi diprovincia, a eccezione di Italiano, vol. iii, Catania 1989; A. Cavalieri, Una lettura postindustriale dello sviluppo di una regione matura: il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la Grecia messa alla dipendenza del governatore della nuova provinciadi Macedonia.
Altrove (v. acaia) è detto degli Altri teatri greci di Sicilia sono quelli di Segesta, di Tindari, di Palazzolo Acreide, diCatania, di Taormina. Ritornando ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1000 a Sciacca e il resto in punti sparsi specialmente nella Piana diCatania e nella provinciadi Trapani; la produzione è di 9-10 mila quintali di cotone sgranato; 13-17 mila quintali di semi si esportano per Malta. All'epoca della guerra americana ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , 1971), del Giro dell'Umbria (1970) e di quello della provinciadi Reggio Calabria (1971); M. Dancelli, vittorioso nel 1975, con il nome Ariccia V. C., e 1977), Paoletti Catania (1978). Il titolo nazionale femminile è andato alle squadre seguenti: C ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Nato il 1° gennaio 1931 dalla fusione dei due quotidiani catanesi Corriere di Sicilia e Giornale dell'Isola, è organo del fascismo delle provinciediCatania, Siracusa, Ragusa ed Enna, ed è diretto da Piero Saporiti, già direttore del Corriere ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Il territorio a S. di Babele si chiamava Bīt Dakku̇ri. A oiiente di Babele giaLeva la provinciadi Yamutbal (Emutbal).
La dei sistemi giuridici, Catania 1919-1920, I, p. 266; II, p. 508; F. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] insieme con il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico di Milano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano diCatania, la Raccolta teatrale del Burcardo di Roma. Importanti collezioni di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] salvo che per i lavori condotti direttamente dallo stato, dalle provincie e dai comuni o da essi dati in concessione o appalto nazionale infortuni presso l'Ospedale Vittorio Emanuele diCatania, la sezione chirurgica della Cassa nazionale infortunî ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il paese, prevalendo nell'Albania centrale e di NE.; nelle provinciedi Dibra, Cossovo e Durazzo formano i nove decimi leur histoire, Parigi 1914; E. Vaina de Pava, Albania che nasce, Catania 1914; M. S. Stavrou, Études sur l'Albanie, Parigi 1919; id ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1881; R. Ricci, Compendio storico dell'agricoltura italiana, Catania 1920; V. Cancelon, Histoire de l'agriculture, Parigi dell'erbatico e pascolo nel Veneto e nella provinciadi Torino, ecc.
Costituiscono altresì provvedimenti che riguardano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...