BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] provincia medicea soggetta a Leone X il B. visse fino al 1517, quando si trasferì a Roma per avere ottenuto, dopo molti rifiuti, di al B., Catania 1905; P. Micheli, L'Orlando Innamorato rifatto dal B., in Saggi critici, Città di Castello 1906, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , Alla ricerca della personalità: saggi di critica militante, II,Catania 1929, pp. 283-89; U. Morra, "Qualche cosa" di E. C., in Solaria, VII pp. 165-170; R. Grassi, Un "inedito" di E. C., in Il Lettore diprovincia (Ravenna), IV (1973), 15, pp. 34- ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] , la fortuna vi chiamino da ogni provincia il fiore di una gran nazione, dove otto in novecento e l'Inghilterra, in Studi di letter. ital.,XIII (1922), pp. 57-189;A. Ambrogio, Intorno all'A.,Catania 1924; Id., L'estetica di F. A.,Siracusa 1925; ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] di Romagna di Bartolini, Milano 1929; I canti del cammino, liriche musicate da F. Balilla Pratella, Milano 1929; Vecchia provincia Gazzetta, 7 nov. 1940; G. Pischedda, Saggio su A. B., Catania 1941; G. Piovano, A. B. ovvero la poesia che scade a ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] col giarrese Giuseppe Macherione, tipico vate diprovincia e patriota magniloquente e fumoso: e pp. 91-107; Lettere ad Ascenso, a cura di G. Raya, Roma 1957; G. Raya, Capuana e D'Annunzio, Catania 1970, pp. 35-100. Buona parte del carteggio ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] diprovincia l’opportunità di dialogare da presso con il potere e, all’occasione, di entrare a farne parte. Come e più di altri, prima e dopo di 3.
96 Rispettivamente R. Soraci, L’imperatore Gioviano, Catania 1968, p. 18; J. Béranger, Julien l’Apostat ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] avvenuta in provincia. Si sottolineava così il fatto che effettivamente la loro scelta di intellettuali si compiva della Legazia Apostolica di Sicilia dalla controversia liparitana alla legge delle guarentigie (1711-1871), Catania, Facoltà giuridica, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] voluto anche essere una sorta di rivendicazione del ruolo culturale della provincia. Protagonisti della manifestazione sono premi Taormina (1979, Taormina, Catania), con tre sezioni riservate a opera edita, inedita di autore italiano, e a poeti ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] degli eretici, la Linguadoca divenne provincia francese nel 1229, sotto il regno di Luigi IX il Santo. Nello 1958, pp. 433-448; S: Santangelo, Dante e i trovatori provenzali, Catania 1959, pp. 162 ss.; E. Vincenti, Bibliografia antica dei trovatori, ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , uomo di grande erudizione e destinato a essere custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. dal codice dell'Archivio capitolino della cattedrale di Noto, a cura di C. Curti, Catania 1981), che trattava quasi esclusivamente i fatti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...