• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [223]
Storia [84]
Religioni [74]
Arti visive [63]
Diritto [26]
Letteratura [26]
Geografia [20]
Archeologia [25]
Diritto civile [17]
Europa [16]

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] inclusa nel "Districtus Urbis" col nome di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino di Svevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di Rienzo che vi pose quartiere per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di affreschi, poi distrutto (sec. XVII): la sua influenza, con quella di Melozzo da Forlì, di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la provincia di Terni e quella di Rieti, a sud con la provincia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

RISERVE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISERVE NATURALI Longino Contoli Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Negri e Fontana; Emilia-Romagna: bosco della Mesola, pinete di Ravenna; Veneto: bosco Nordio; ecc.); estesi consorzi forestali, in provincia di Novara (circa 3000 ha), Forlì e Arezzo (più di 4000 ha), Foggia (Foresta Umbra); Cosenza e Catanzaro (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA PER L'AMBIENTE – SUPERFICIE MINIMA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISERVE NATURALI (2)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] o faôri), nella campagna lauretana e nel territorio delle provincie di Ancona e Macerata e più a sud, nella notte di Guido Cirilli. Di grande interesse sono gli affreschi di Melozzo da Forlì con la collaborazione di Marco Palmezzano nella sagrestia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] sua figlia Caterina con Girolamo Riario, passò a quest'ultimo, e alla sua morte la moglie resse lo stato di Imola e Forlì, soggiacendo soltanto all'impresa del Valentino, sorretto dalle armi francesi. Precipitata la fortuna dei Borgia, Imola, dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] confine verso ovest, per un tratto, con la provincia di Reggio Emilia; il cavo Lama a oriente del di Giovanni del Sega, seguace di Melozzo da Forlì. Storia. - Le prime memorie storiche risalgono al sec. VIII, nel diploma di re Astolfo a favore di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

BAGNOLO Mella

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] i Veneziani, dall'altra il duca di Ferrara sostenuto da una lega dì principi italiani (il re di Napoli, il duca di Milano, Girolamo Riario, signore di Forlì e Imola). La lega s'era formata sotto l'egida di Sisto IV, che aveva lanciato l'interdetto ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – SENATO VENEZIANO – GIROLAMO RIARIO – ERCOLE D'ESTE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLO Mella (1)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] sono da segnalare quelli del sec. XIV. La provincia di Arezzo (p. 174). - L'industria (p. 175) è rappresentata nella provincia anche dai pastifici di Sansepolcro e dai cappellifici di Montevarchi. In notevole diminuzione l'analfabetismo. Anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO PETRARCA – ANFITEATRO ROMANO – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

BRISIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] 1290, rifatta nel 1548 e nel 1850. Nelle vicinanze, la chiesa di S. Giovanni Battista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione , Bambino e Santi di C. Mergari e Sebastiano Scaletti (1516). Bibl.: D. Barduzzi, La Rocca di Brisighella, Forlì 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PRESBITERIO – D. BARDUZZI – TRAVERTINO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISIGHELLA (1)
Mostra Tutti

RESSI, Adeodato, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

RESSI, Adeodato, conte Mario Menghini Patriota ed economista, nato a Cervia, in provincia di Ravenna, il 4 settembre 1768, morto nelle prigioni di Venezia il 18 gennaio 1822. Si era probabilmente già [...] Pavia quando, sceso il Bonaparte in Italia e occupata l'Emilia e la Romagna, formò parte di quella amministrazione che governò Ravenna e Forlì, che non erano state annesse alla Repubblica Cispadana, e nel novembre del 1797 fu scelto come deputato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSI, Adeodato, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovése
sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali