SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provinciadi Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., vanta nella sua chiesa plebana, antica abbazia, un saggio di architettura romanica e un ricordo storico per il fatto che ...
Leggi Tutto
Nato a Civitella di Romagna (prov. diForlì) il 29 febbraio 1892 da genitori operai; per circa un ventennio fu operaio egli stesso; e giovane militò nell'ala estrema dei partiti sovversivi (fu anarchico [...] dopo la Marcia su Roma, una vigorosa ed efficace azione su tutta la vita sociale e politica della città e della provinciadi Bologna. Di quest'azione sono prova, tra l'altro, le importanti opere costituitesi per sua iniziativa: la Casa del fascio, il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di giugno 1528. Quindi attese alla pacificazione delle fazioni di Cesena e diForlì e accarezzò addirittura l'idea di ; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in coppia con Girardengo (per due volte) il Giro della Provinciadi Milano, nel 1924 e 1925, e il Criterium Campano a Il campione Baldini nasce in una grande culla.
Baldini è di Villanova diForlì. Viene alla luce il 26 gennaio 1933. Riceve il nome ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] tribunale diForlì, oltre alla condanna a 2 mesi di reclusione, al pagamento di 100 lire di multa, settembre 1916.
87. Camera di Commercio e Industria di Venezia, Notizie sul movimento economico della provinciadi Venezia durante il periodo della ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , pp. 181s., e G. Gambarin, P. Giordani,il C. e i Manzoni diForlì, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXVII [1926], pp. 282 ss.; , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di Rimini, e attorno al borgo medievale di Santarcangelo di Romagna. Il decollo della giunzione interprovinciale fra le Strade del vino di Rimini e quelle diForlì 2011.
S. Maggi, I trasporti in provinciadi Grosseto. Studi per i cento anni della ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] tipo Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provinciadi Reggio Calabria, o in -ace/-aci. Un’influenza bizantina nel 2007 (fra le altre Parma, Forlì, Mantova e Olbia), o ai Martiri di Nassiriya (a Trapani, Casale Monferrato, Capua ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di interessamento, poi di azione sempre più diretta delle province sui rispettivi patrimoni. Un caso eclatante a questo proposito è costituito dalla provinciadi dei Beni Culturali della Romagna, a cura di A. Emiliani, Forlì 1997, pp. 15-28.
S. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la Romagna, parte meridionale di una regione, sono iscritte le quattro principali città, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, il meglio. Giorgio Mistretta, nel 1970, per la provinciadi Modena individua sei ristoranti a Modena città, Carpi, Castelfranco ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...