GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di Bonora di Montefiore Conca (Forlì), proveniente dalla chiesina di S. Rocco, ispirata per la composizione a una tela della cattedrale di Fossombrone opera di A. Mazza, ibid., pp. 186 s., scheda; Provinciadi Pesaro e Urbino, G.F. G. nella sua terra ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] provinciadi Torino (Torino 1885). Alla numismatica dedicò un lavoro di grande respiro e mole, nell'ambito dell'opera Regio Museo didi quello pubblicato da lui stesso in G. Mazzatinti, "Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia", V, Forlì 1895 ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] i problemi. Tutto ciò ne faceva la figura di maggiore spicco all'interno di quel ricchissimo tessuto di associazioni che fiorivano a Forlì e in provincia con una caratteristica di meno pronunciato settarismo rispetto ad altre città della regione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] l'istruzione della provincia e dotando a proprie spese il collegio di un gabinetto di fisica. Forte 401 complessivamente si tratta di undici lettere a destinatari diversi ma tutte del 1847), e nella Bibl. comunale diForlì, Raccolta Piancastelli (il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] le città di Romagna avevano prestato ai suoi vicari nel 1275, il fronte si sfaldò. La Romagna divenne una provincia pontificia; aveva giocato un ruolo da protagonista, come il ricordo della battaglia diForlì del 1° maggio 1282 (vv. 43-44). Il dannato ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] ".
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provinciadi Benevento, dove il C. prende in affitto una dopo la morte del C., come quelli di E. Zuccarini (in La Rivendicaz.diForlì, 23 apr. 1887) e di G. Schiralli (Note su C. C ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] comunale A. Saffi diForlì, Raccolte Piancastelli, sez. Autografi XIX sec., b. 151, ad vocem; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; L’archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di Siena (Autografi Porri); nella Biblioteca comunale diForlì (Raccolta Piancastelli e Carte Bertola); nella Biblioteca nazionale di Arch. stor. per le provincie parmensi, XXIII (1922), pp. 475-482; M.T. Balestrino, Versi inediti di A. M., in Aurea ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] sposò Giovanna Carafa dei duchi diForlì, vedova del duca di Capracotta e, successivamente, del duca di Campolieto. Il matrimonio era stato si conferma, comunque, il punto di vista della nobiltà diprovinciadi contro a quello della nobiltà cittadina ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] .; C. Gnudi, G. S., in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo (catal.), Forlì 1938, pp. 53-57; B. Berenson, XVI secolo, in Arte e cultura nella provinciadi Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 193 ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...