SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] fu fatto governatore di Cesena il 20 settembre 1566. Il 24 gennaio 1569 divenne governatore diForlì, dove promosse l ; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] loro idee un po’ arretrate, mentre a Forlì e a Ravenna l’organizzazione era piuttosto modesta. Con i miei 30.000 iscritti ferraresi, pertanto, ero assai forte e puntai su di essi senza preoccuparmi delle altre province (mi pare che uscii dai confini ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provinciadi Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] citati, si segnalano: La libertà nell’economia, Forlì 1907; Forme e problemi del movimento operaio, Roma la propaganda liberista: il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. 69-94 ; M. Papini, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] 14, pp. 389-416; C. Amadori, La Caterina Sforza del conte P. D. P., Forlì 1894; N. Malvezzi, P. D. P. storico, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, s. 4, 1921, vol. 11, pp. 77-100; M. Pasolini, P. D. P ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] campagna, trovando impiego come dirigente amministrativo ai mulini di Cressa in provinciadi Novara. Nel 1936 morì il padre. Nello del centro storico di Bologna. Negli anni successivi seguirono i censimenti dei centri storici diForlì, Cesena, Cervia ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provinciadi Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Roma, Rieti, Foggia, Cagliari, Sant’Angelo Lodigiano (LO), Badia Polesine (RO), Montagnana (PD), Urbino, Forlì, ecc. In ogni sede, a seconda di latitudine, altitudine, distanza dal mare ecc., Strampelli svolse saggi e sperimentazioni sulla quantità e ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] vedano: Forlì, Biblioteca comunale, Fondo C. Piancastelli, Autografi, Sezione Carte Romagna, Corrispondenza di S. -312; G.A. Gubernale, Dizionario biografico degli uomini illustri della provinciadi Siracusa, Floridia 1909, pp. 209 s.; A. Petino, La ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provinciadi Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] che aveva saputo dare all’organizzazione fascista della sua provincia, additata ad esempio anche da Mussolini, proseguì senza più incontrare ostacoli. Fu commissario straordinario della federazione diForlì dal settembre del 1928 all’aprile del 1929 ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] 1868.
Si dedicò poi all'attività direttoriale in piazze, più o meno di cartello, della provincia veneta con Idue orsi di C. Dall'Argine, Faust di C. Gounod e Iltrovatore di G. Verdi (Padova, teatro dei Concordi, 1873). Il suo repertorio comprendeva ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] assunse l'ufficio di preside della Provincia, il 29 gennaio fu eletto all'Assemblea costituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo della Repubblica romana comandante militare della 3a divisione (formata da Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...