FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Ravenna, Cesena, Modena, Veneto e Friuli.
La coltivazione del pesco è diffusa specie nelle provinciedi Napoli, Salerno, Ravenna, Forlì, Bologna, Verona, Treviso, Venezia, Padova, Cuneo, Torino, Savona e Imperia. Le varietà più coltivate sono la Fior ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] o della Cappucciola; in Francia e nelle provinciedi Sassonia e di Colonia si trovano gli osservanti o riformati dipendenti il diritto di celebrare il capitolo e di eleggersi il nuovo ministro generale, che fu poi Cristoforo Numai da Forlì. In seno ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Luigi Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provinciadi Potenza, detta le vittime: Armando Casalini diForlì, caduto il 12 settembre 1924 a Roma; Angelo Mandolini di Carnaiola (Terni), morto il ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] di Regona e di Gottolengo (Brescia); Castellaccio (Imola); Bertarina (Forlì) e le stazioni parmensi di Monte delle Giarelle, Monticelli, Scipione di Pertosa, Latronico, in provinciadi Salerno); gli abitanti di queste stazioni extraterramaricole ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] peculiare è l'accento rude, guerresco, con lunghe spade di tipo La Tène, di ferro; il ferro prevale sul bronzo. Si aggiunga il sepolcreto di Dovadola (prov. diForlì) ove, accanto alle armi di ferro, sono elmi bronzei a calotta del tipo etrusco, del ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] ; ebbe dal 1831 un proprio consiglio provinciale. Appartiene oggi alla provinciadi Pesaro e in piccola parte a quella diForlì.
Bibl.: C. Marcolini, Notizie storiche della provinciadi Pesaro e Urbino, Pesaro 1868; O. Olivieri, Memorie storiche del ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] ) fu trovato a Villa S. Lorenzo in Nuceto presso Forlì. Il manico, di bronzo, è fissato alla lama da due serie di piccoli chiodi a semicerchio. L'altro (n. 4) fu trovato nella terramara di Castione, in provinciadi Parma: è a lama triangolare e ha il ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provinciadi Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] a l. 171,28 e a l. 145,92.
Per liquidi. - La soma quale misura di capacità per liquidi assumeva valori assai diversi da provincia a provincia, e anche da città a città nella stessa provincia. La soma da vino valeva l. 69,60 ad Ancona; l. 73,23 ad ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana di Genova, ma non sappiamo se di Girolamo Riario di ampliare la propria personale base di potere territoriale: egli riuscì a ottenere il vicariato di Faenza (21 agosto 1480) e poi diForlì ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Vicenza, Padova, Altino, Concordia, Treviso, Oderzo; e inoltre Feltre, Susónnia (Susegána in provinciadi in AA.VV., Il territorio di Aquileia nell'antichità (A.A., 15), I, Udine 1979, pp. 83-112; Bruna Forlati Tamaro, Da una colonia romana a ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...