La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Verona. Nel ’30 su sua espressa richiesta iniziò la carriera di prefetto prestando servizio in varie sedi tra cui Siena, Pistoia, Forlì .
390. V. Giorgio Suppiej, Dieci anni di fascismo nella provinciadi Venezia, «Le Tre Venezie», ottobre 1932. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in ).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia diForlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp. 160-161 (pp. 155-183).
150. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, 8-14 settembre 1996), Colloquium XXX, Forlì 1996, pp. 231-39. condotte nella zona terrazzata lungo il fiume Layihai, nella provinciadi Qinghai, hanno portato alla luce microliti, macine, pestelli e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, 8-14 September 1996), Forlì 1996, pp. 159-65; Id., The Susa e lungo la strada che collega la Susiana alla provinciadi Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi principali, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, diForlì, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 207-232; C. Di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, 8-14 September 1996), Section 12. Colloquium XXIII, Forlì 1996, pp. 23-34; R capitale dell'effimera provinciadi Dardania. Un caso a parte, in Dobrugia, è quello di Tropaeum Traiani (Adamclisi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] grande fabbrica di Fortis, a Magreta forse quella di Strobilus; altre concentrazioni di officine si avevano a Forlì, ad sec. d.C., rinvenuta nella sepoltura n. 3 di Lạch-tru'ó'ng (Provinciadi Thanhhoa) formata da un offerente genuflesso che tiene tra ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nucleo orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella provinciadi Siria ai primi decenni del I sec. particolare riguardo all'assetto statico indagato col metodo degli elementi finiti, Forlì 1986. - Siracusa: a. augusteo (91): G. V. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] impresa coloniale d’Africa. Nel giugno 1935 scriveva da Forlì don Augusto Leoni:
«Mi sento forte, sano, provincedi Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] tuttora in attività pur con le necessarie trasformazioni, anche i Consorzi per la pubblica lettura nelle provincedi Bologna, Forlì, Ferrara e Ravenna, che si proporranno negli anni Settanta come punte più avanzate dell’organizzazione dei ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...