L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in Lombardia, nei ducati e nelle province pontificie: in Romagna Farini estese le cit., p. 1167; G. Orefice, Forlì: immagine e struttura della città tra Rivoluzione e Restaurazione, in Storia diForlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell'isola di Spargi, S. Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell'Inferno di Muros in provinciadi Protostoria. Guide Archeologiche, 2, Forlì 1995.
Preistoria e protostoria: ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Pavullo, in provinciadi Modena, ininterrottamente dal 1865 al 1880. La sua fedeltà alla Chiesa di Roma e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In queste la diminuzione si attesta intorno ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] contessa diForlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario; il Segretario ottenne di Romagna, nei riguardi del progetto (stanti le aspre lotte di fazione in corso nella provincia) ne causò, o concorse a causare, l’abbandono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provinciadi e protostoria. Guide Archeologiche, II, Forlì 1995.
Cronologia:
R.H. Tykot, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Savoia. Decine di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle provincedi Padova, Vicenza, e aver rifiutato la candidatura offertagli dagli elettori diForlì alle votazioni politiche dell’aprile 1860, Saffi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di attacco all’importazione di lana e di cotone. Il Convegno delle fibre tessili nazionali e dell’impero, che si tenne a Forlì industrie esprimevano dubbi) di un grande impianto da realizzarsi a Torre Zuino, in provinciadi Udine, che utilizzava la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] da 1,8 e 0,8 milioni di anni fa), in Cina a Yuanmou (Provinciadi Yunnan), a Xihoudi (Provinciadi Shanxi) e nel sito di Gongwangling (Provinciadi Shanxi), dove è stato rinvenuto l'uomo di Lantian (0,8-1,0 milioni di anni fa). Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] costituzione di un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina diprovincia fu una scelta politica di questa rilevante alla chimica.
Giuseppe Manzini (1810-1894), nativo diForlì, dopo i moti del 1848 si era rifugiato in Piemonte ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] diversi autori. Le ricerche alla Grotta di Longgupo, al margine orientale della Provinciadi Sichuan in Cina, scoperta nel 1984 considerazioni stratigrafiche, l'industria di Ca' Belvedere di Monte Poggiolo vicino a Forlì, mentre alcuni manufatti su ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...