FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provinciadi Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provinciadi Ravenna e della Camera provinciale di e vasi fossero premiati all'Esposizione italiana di Firenze del 1861, poi a quella di Londra del 1862, a Forlì nel 1871, a Vienna nel 1873 ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Visconti per il proprio castello di Bertinoro (oggi nella collezione della Cassa dei risparmi diForlì): un’opera che fece molto figli e la cognata Anna nella casa di vacanze a Lavagna, in provinciadi Genova.
Rimase così incompiuto, fra molte altre ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] gli altri capi ghibellini. Quando alcuni traditori ghibellini diForlì offrirono di aprirgli le porte della città, l'E., provincia dello Stato della Chiesa era in aperta ribellione, dopo che Adinolfo di Mattia d'Anagni si era autonominato rettore di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] cinque reggimenti d'infanteria nella... provinciadi Slesia" alla fine di dicembre. Qui, una volta . V. Marchesi, La galeria dell'onore..., II, Forlì 1735, p. 536; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, III, ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] provinciadi Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. Maria Assunta a Porretta (1689-96; Lenzi, in corso di stampa), quella di 199-230; M. Gori, Palazzo Gaddi Pepoli, in Palazzi diForlì, a cura di G. Viroli, Bologna 1995, pp. 131-137; Gli ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi il C. fu eletto dal terzo collegio di Parma (136 voti su 438 nel 1875 a Forlì e poi inserito nei Ricordi e scritti di A. Saffi pubblicati per cura del municipio diForlì, XI, 1872-1886 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] ottenne tra il 1485 e il 1488 l'incarico di eseguire i monumenti funebri di Giovan Francesco Oliva e di Marsabilia Trinci per la chiesa di S. Francesco a Montefiorentino in Piandimeleto, ora in provinciadi Pesaro (Venturi, 1892; Pasini, 1982). I due ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] fu capitano del popolo diForlì e, nella primavera del 1304, insieme con Guido di Carpegna-Pietracuta, stipulò una avevano permesso che il comitatus di Urbino non fosse più considerato parte integrante della provincia della Marca, ponendo in ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] amico del musicista futurista Balilla Pratella e di Anna Matteucci Bordi diForlì.
Oltre al testo Romagnola, dedicato alla da Ma non è una cosa seria (1957), contestualizzata nel superomismo diprovincia al tempo dei fasci, fino, da ultimo, a La vita ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] , e da assai prima della morte di F. quello di Todi; dovevano già esistere da prima del concilio (data la difficoltà di passare poi a nuove fondazioni) quelli diForlì, di S. Maria del Paradiso di Halberstadt, di Viterbo, Città della Pieve e Cortona ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...