MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] democratico.
Dal 1872 al 1874 diresse La Provinciadi Mantova, un periodico cui dette una schietta la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì… 1983, a cura di R. Balzani - F. Conti, Bologna 1985; N ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] un contributo pubblicato su Pattuglia, la rivista dei Cineguf diForlì, e il noto saggio, Appunti sulla regia cinematografica, puzzle che ricompone l’ennesimo ritratto di una ragazza diprovincia catapultata nella capitale all’inseguimento dei sogni ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] dal tempo di Francesco. Nel contempo il pontefice approvò anche l’erezione della provinciadi Bosnia, 709, passim; Storia diForlí, a cura di A. Vasina - G. Poma, III, Bologna 1990, p. 15, passim; G. Viroli, Il San Domenico diForlì: la chiesa, il ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Proprio in quel frangente quanto mai grave Tederico morì, a Forlì: non si sa bene come mai si trovasse in quella delle chiese, e dei conventi dei Frati Minori dell’osservante, e riformata Provinciadi Bologna, I, Parma 1760, pp. 18-20; P.P. Ginanni, ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provinciadi Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] in continuazione occupato nella lotta contro l'eresia, conquistandosi frattanto fama di buon predicatore. Il 7 marzo 1549 si trovava a Forlì e scrisse una lettera ad Ignazio di Loyola. Cominciò a frequentare l'ambiente gesuitico: infatti si occupò ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di per la decorazione della sala consiliare della Provinciadi Parma. L’artista si aggiudicò la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Aragona. Passato l’inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provinciadi Ancona), nella primavera del 1444 egli raggiunse congiura eliminò il signore di Imola e diForlì, Gerolamo Riario, nipote di Sisto IV, marito di Caterina Sforza. Da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] duplice, di una provincia perturbata politicamente e più di altre colpita dall'ondata di scristianizzazione abbattutasi del 1849 lo aveva nominato amministratore apostolico della diocesi dìForlì, ma l'aumento delle attribuzioni non giovò alla salute ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] -E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, p. 74); G. Villa, Guida pittorica di Imola... [1794], a cura di G. Gambetti, in Documenti e studi Pubbl. a cura d. R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, V, Bologna 1925. p. 45 n. 2; L. Crespi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano , LVII (1930), 45, pp. 638-640; Le due prossime mostre diForlì, in Corriere della sera, 12 ott. 1932; R. Papini, La Triennale ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...