Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] '500 Giovanni Candido, probabilmente per un'erronea lettura di Forum Livii (Forlì) in Forum Iulii (Friuli) o per l codice Claricini della biblioteca dei conti Claricini-Dornpacher di Bottenicco, in provinciadi Udine, membranaceo del sec. XV, con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] p. 385; S. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città diForlì, Forlì 1678, p. 447; G.V. Marchesi, Vitae virorum illustrium s.; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del s. XIV e l'inizio del ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] e privilegi pregressi, Salvetti e i frati riuniti a Forlì intervennero su diversi fronti: elezione e competenze di provinciali, custodi, guardiani, lettori, inquisitori, visitatori delle Province e dei monasteri delle «sorores»; normativa sull’uso ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] il quale nel frattempo continuava a imperversare nella provincia. In effetti per tutto il periodo compreso tra , Rimini 1627, pp. 172-173; P. Bonoli, Istorie della città diForlì, Forlì 1661, p. 199; P. Compagnoni, La Reggia Picena ovvero de’ Presidi ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] diForlì, a trovare un’intesa con i signori di Rimini: sperava in questo modo di ottenere la restituzione di tutti , lasciandolo quindi libero di uscire dal territorio della Chiesa, trasferì la Curia generale della provincia da Macerata a Fermo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] pisano degli Armeni di S. Basilio, e il 18 novembre vicario generale della provinciadi Lombardia, carica che di frequentare alcuni fra i più importanti animatori della riforma dell'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, Marcolino da Forli ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] nel capitolo generale diForlì del 1421.
Fonti e Bibl.: Thesaurus novus anecdotorum, a cura di E. Martène - ., p. 110; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del secolo XIV e l’inizio del secolo XV, ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] di Venezia; e il Comune diForlì gli acquistò il dipinto Anime serene per la Pinacoteca civica alla Mostra regionale diForlì religiosi tra città e provincia.
Durante la sua lunga carriera, alla pittura murale – prevalentemente di carattere sacro – e ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] vedeva opposti il Comune di Badia Polesine, in provinciadi Rovigo, e i conti Contrarii di Ferrara (Corbellini, della tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forlì, Forlì 1861, pp. 13-17; L. Pizzo, La Vita Nuova di Dante Alighieri, Venezia ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] della Regia Deputazione di storia patria per le province modenesi e parmensi e di quella per le provincedi Romagna (di cui divenne socio), 1924 - e del territorio di sua competenza (Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Rimini).
Nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...