ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] -50), culminati in Il verbo di Pitagora (Torino 1924; rist. Genova 1982 e Forlì 2005).
Importanti furono i suoi Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provinciadi Cuneo, LXVI (1972), 1, pp. 69-73; Cinque studi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] l'Austria, mai sconfessate. Eletto deputato nobile della provinciadi Sondrio alla Congregazione centrale (24 genn. 1816 - , bb. 24-25 unite, 33; Arch. di Stato di Bologna, Carte Aldini, b. 6; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi secolo XIX, 93, 134 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] a Niccolò Filippo, suo primogenito, il governo della provinciadi Massa Trabaria, e rinnovava la concessione per un rivolse le armi contro Francesco degli Ordelaffi e la città diForlì. In quell'occasione l'antica fedeltà dei Brancaleoni vacillò. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] papali potestate, ritenuto dallo Sbaraglia opera del vescovo diForlì Ludovico da Pirano, Ziliotto metteva in evidenza come nel 1438 riuscì finalmente a ottenere l'incarico di vicario della provinciadi Romania dopo la morte del confratello Giovanni ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] città insignito dal pontefice della carica di legato a latere delle quattro legazioni di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna (Pace, 1868, protonotario apostolico, e prolegato della città, e provinciadi Bologna, Norme per le iscrizioni ipotecarie, 1831 ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] di S. Michele in Bosco" (Crespi, 1769), palestra dei carracceschi. Alla morte del conte Lucatelli, suo protettore, passò a Forlì, d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 99; III, Provinciadi Parma, Roma 1934, p. 107; C. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provinciadi Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] sulla cultura popolare.
Nel 1874 ebbe la cattedra di italiano all’Istituto tecnico diForlì, poi per tre anni fu a Parma, dove tentò invano di ottenere all’università la libera docenza di Letteratura italiana, e, dal 1879, all’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Parma e Piacenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia: Emilia Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 555; E. P. Vicini, La stampa nella provinciadi Modena, ibid., pp. 527-529; F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] più recente: A. Imolesi Pozzi, C. P. e le sue Raccolte a Forlì. Con il testamento P., in La Piê, LXXVII (2008), 6, pp. 246-253; Ead., Le Raccolte P. della Biblioteca comunale diForlì. Un patrimonio unico per la storia della Romagna, in La Ludla, XIV ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provinciadi Firenze. Di famiglia benestante [...] della dittatura fascista si ritirò a vita privata nella capitale.
Morì il 10 luglio 1936 nel suo podere di Pievequinta, nei pressi diForlì.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2315, ad nomen; L. Lotti ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...