MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] popolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e diForlì, del 1954.
A Roma il M. progettò il piano urbanistico del quartiere ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] 1961 fu insignito del premio riservato ai benemeriti della provinciadi Padova.
Morì il 2 marzo 1980. Per sua , Manziana 1991, pp. XXVII s.
Gli ultimi nostri (saggi critici), Forlì 1919; La critica e il tempo, Torino 1930; Ariosto, Napoli 1930; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] fronte milanese, divenendo con Francesco Ordelaffi diForlì capitano generale delle milizie viscontee in Romagna diritti su Monte Maggiore e Marradi dinanzi al rettore della provinciadi Romagna; nel 1365 citò il congiunto a giudizio per riottenere ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] ristabilito in salute, Giulio II lo nominò governatore diForlì, soggetta in quel momento alla minaccia dei fuorusciti ordine la provincia affidata alle sue cure, il B. iniziò da Osimo una visita minuziosa di città e castelli. Pensava già di passare ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] della provincia umbra («provinciadi S. Francesco») sino al 15 aprile – fu eletto (3 maggio, capitolo di Deruta) monastero delle clarisse di S. Maria di Monticchiello presso Firenze, 26 ottobre 1451; sul monastero delle clarisse diForlì, 5 aprile ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] - quali, fra gli altri, Silvio Pellico di Torino, La Cronaca imolese e Il Risveglio di Imola, La squilla di Bleda diForlì, Il Corriere padano di Ferrara, su cui scrisse dal 1925 al 1941, Il Servo di Maria di Bologna, La Patria, Patria e colonie ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] più nota, la cappella della Madonna del Fuoco nel duomo diForlì. I lavori, iniziati il 9 luglio, furono completati intorno al a D. P., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province dell’Emilia, n.s., I (1877), pp. 233-244; ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] della provincia: scomunicò Rinaldo d'Este signore di Ferrara per l'arbitraria occupazione di Argenta 1677, coll. 419 s.; S.Marchesi, Supplemento istor. dell'antica città diForlì, Forlì 1678, pp. 266 s., 273; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] -1857, vol. 9, pp. 79-95; Relazione del commissario, marchese Luigi Tanari, senatore del Regno, sulla sesta circoscrizione (provinciediForlì, Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio-Emilia e Parma), in Atti della giunta per la inchiesta agraria e sulle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] ed industriali della provinciadi Molise nel 1844, di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a Reggio Emilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 fu a Forlì ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...