DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] dipinti lo testimoniano una serie di disegni della Biblioteca comunale diForlì (raccolta Piancastelli) e numerose ; J. Bentini, Il patrimonio culturale della provinciadi Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. 11; A ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] -182; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Sezione Carte Romagna delle Raccolte Piancastelli;T. Zampetti Biocca, La Società nazionale nella Marca: studi e documenti, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] generale degli osservanti cismontani vicario della provinciadi Candia, in sostituzione di Giovanni da Bibbiena, che aveva rinunciato Suessanum, attribuito al Licheto.
Cristoforo Numai da Forlì, divenuto generale nel 1517, durò in carica solo ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] il M. faceva da assistente nello studio romano di piazza Melozzo da Forlì; mentre al 1943 data l’ingresso nelle file al palazzo delle Esposizioni di Roma (Salaris, 2004). Dopo i successi romani (premio della Provinciadi Roma alla VII Quadriennale) ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] morte della contessa Francesca Sauli diForlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà, Per la morte di E.Q. Visconti. Le delegati ravennati e forlivesi, in qualità di "corriere straordinario" della provinciadi Bologna, per chiedere al governo pontificio ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] Pietro, Paolo, Giacomo e Francesco nella chiesa della Ss. Trinità diForlì, di cui oggi resta solo il pannello con S. Francesco (scomparso in provinciadi Bologna).
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Diario di viaggio di un ricercatore (1572), a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] provvisoria del Ducato e Legazione di Urbino e indirizzò ai cittadini della provincia un proclama in cui professava dalla reazione, venendo nominato municipale di Pesaro e poi membro dell’Amministrazione centrale diForlì. Nell’agosto 1800 la sua ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] di S. Filippo a Forlì.
Firmato e datato 1665 è il Martirio di s. Cecilia (Faenza, Pinacoteca comunale) proveniente dalla distrutta chiesa di pietà. Opere d’arte dagli ospedali della provinciadi Ravenna (catal.), a cura di G. Lippi, Ravenna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] IX la devozione della provincia. In precedenza era stato tra i fondatori della Cassa di risparmio di Ravenna, della quale fu LXIX-LXXIII (1974-78), ad indices. Nella Bibl. comunale diForli, Fondo Piancastelli, vi sono carte del G. ministro dei Lavori ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo diForlì seguì [...] vivere a Forlì, dedicandosi alla redazione del settimanale socialista Il Risveglio, diretto da Alessandro Balducci. Presto lo sviluppo organizzativo del Partito socialista gli consentì di emanciparsi dalle angustie della vita diprovincia. Nel luglio ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...