LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Po, nelle due provinciedi Pavia (ex-circondarî di Bobbio e di Voghera: 1110 kmq.) e di Mantova (territorio di Gonzaga: 609 kmq Bramante doveva essersi formato nella pittura sugli esempî di Melozzo da Forlì e del Mantegna, come dimostra la larghezza ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] praticata su larga scala nella Campania, nell'Emilia (Parma, Piacenza, Forlì, Ferrara, ecc.), in Sicilia e in misura meno notevole in Liguria , nell'Emilia, nelle Marche, e recentemente nella provinciadi Napoli, e quello dei pesci sott'olio o ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Scotto e da Andrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni sono mirabili per la bellezza dei l'insegnamento commerciale nella città e provinciadi Milano, un corso per i commessi di libreria, durato dall'aprile al ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nazionali la mazurka e la polacca.
La mazurka (dalla provinciadi Masuria, dove era popolare fin dal sec. XVI [?]) Milano 1927, p. 6; A. Spallicci, La poesia pop. romagnola, Forlì 1921, p. 45; N. Massaroli, Antiche danze romagnole, in Il Folklore ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] provinciadi Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e regno di Napoli: G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel regno di lettera L); A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, voll. 2, Forlì 1837-39.
Piemonte: F. A. Della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] civica progettata e gestita da bibliotecari è quella realizzata dalla provinciadi Ravenna e dai comuni del suo territorio. Ai servizi la direction de J.-M. Salaün, Paris 1997.
Forlì, città intelligente. Dalle reti civiche alla città digitale, Atti ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] gelate primaverili. In qualche zona della Sicilia, e specialmente in provinciadi Ragusa (a Scicli), si fa la semina a buchette altri notevoli Forlì (Cesena), Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna.
Le Venezie producono una quantità ridotta di conserva ( ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1220 comuni. Le provincie erano Roma e Comarca, Civitavecchia, Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino di stato e del comune entro la circoscrizione sono posti alle dipendenze di organi dello stato e della provinciadi ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di G. Genga, con ricche decorazioni pittoriche dello stesso Genga, di Raffaellino del Colle, Perin del Vaga, Bronzino, Menzocchi da Forlì, ecc:; infine la villa di novembre.
La provinciadi Pesaro. - La più settentrionale provincia marchigiana si ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] e 1760); nella provinciadi Parma e di Reggio notevoli esempî di torri nei castelli di Torrechiara (1448), Fontanellato di un potente faro); Faenza (dell'Orologio, a cinque ordini sovrapposti, iniziata dall'Aleotti nel 1606 e compiuta nel 1677); Forlì ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...