CESENA (Caesēna)
G. A. Mansuelli
Città antica della odierna regione di Romagna, provinciadiForlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] C. scoperti in via Tiberti ad E del Garampo. Il ritrovamento più importante però è costituito da due grandi piatti argentei, di cui uno decorato ad incisione, con incrostazioni e dorature, della fine del V sec. d. C. (v. Missorium), conservati nella ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario diForlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] esigenze devozionali del ceto borghese cittadino e delle innumerevoli parrocchie e confraternite diprovincia con una produzione caratterizzata da un eclettismo accomodante e privo di slanci creativi.
Tra il 1592 e il 1594 il F. strinse importanti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] (1511) di Tiziano. La cappella degli Ovetari (sculture di G. Pisano e affreschi di A. Mantegna, Ansuino da Forlì, Bono da Pollini, la cappella della basilica del Santo, la Società Cristofori.
Provinciadi P. Si estende (2.144,1 km2 con 933.700 ab ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diede una nuova sistemazione all’Asia con l’aggiunta della nuova provinciadi Siria. Tornato in Italia, al culmine del prestigio militare, di Melozzo da Forlì).
Una cultura figurativa romana sorge dall’incontro di apporti così diversi: esponente di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] alla presenza dell’imperatore Ottone I e di papa Giovanni XIII che, oltre all’elezione dell’arcivescovo di Salisburgo e all’elevazione di Magdeburgo a metropoli, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provinciadi R. (1859 km2 con 387.970 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] 336.798 ab. nel 2020, ripartiti in 25 Comuni). La provincia è stata istituita nel 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella diForlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 Comuni dalla provinciadi Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è litoraneo e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di affreschi, poi distrutto (sec. XVII): la sua influenza, con quella di Melozzo da Forlì, di 230.180 ab. Confina a nord con la provinciadi Grosseto e con quella di Siena, a est con la provinciadi Terni e quella di Rieti, a sud con la provinciadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1796, che oltre alla rinuncia alle provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di Livorno il 5 luglio 1796; gravoso armistizio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , pp. 181s., e G. Gambarin, P. Giordani,il C. e i Manzoni diForlì, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXVII [1926], pp. 282 ss.; , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] il Cignani a Forlì nel 1686, l'atelier fu rilevato da G. A. Burrini e il C. stette con lui per più di due anni, in a Bergamo (Invent. degli oggetti d'arte..., A. Pinetti: cfr. Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 1) e in quello stesso anno pagato ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...