• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [49]
Storia [34]
Geografia [13]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]

ALATRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] (103 kmq.), venendo subito dopo Anagni e Veroli. E per entità di popolazione Alatri è il primo comune della provincia, per quanto il centro sia superato da Ferentino, Frosinone, Anagni e Piperno. Il territorio del comune, che si estende fino ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO PONTIFICIO – OPERA POLIGONALE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALATRI (1)
Mostra Tutti

FERENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] panorama. Nel 1816 la popolazione di Ferentino ascendeva a 6779 ab., che provincia romana, Roma 1894; Th. Ashby, in Römische Mitteilungen, Roma 1909; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio della Soc. Romana di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ANIDRIDE CARBONICA – PROVINCIA ROMANA – MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTINO (1)
Mostra Tutti

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] fu capoluogo di circondario nella ex-provincia di Caserta. Il comune contava, nel 1931, 19.439 ab., di cui 8043 , per mezzo di servizî automobilistici, con Cassino, con Frosinone e con Pescosolido. Storia. - La città fu di origine volsca e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

METANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METANO (XXIII, p. 56) Giorgio Roberti Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] e l'Appennino tra Bologna e Firenze (Pietramala, Baragazza). Non mancano sorgenti nell'Italia centrale e meridionale: Ripi (provincia di Frosinone), l'alveo del Fucino, Penna S. Giovanni (Macerata), Tramutola (Potenza), e in Sicilia: Gioitto (Catania ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FERMENTAZIONE – DELTA DEL PO – GAS NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANO (3)
Mostra Tutti

CECCANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] nella fine del sec. XIII a tre navate con piloni ed archi acuti. L'edificio più importante fuori dell'abitato è la chiesa di S. Maria al fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il 1300 dal cardinale Giordano da Ceccano: a tre navate con vòlte ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – RODRIGO BORGIA – PALUDI PONTINE – TRANSETTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCANO (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] servizio automobilistico; altre linee automobilistiche congiungono Pontecorvo con la stazione di Roccasecca, con Atina, con Formia e con Frosinone. Storia. - Fondata da Rodoaldo gastaldo di Aquino verso l'886, fu signoreggiata da varî feudatarî, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] danni un po' minori 131 mila; danni lievi avevano riportato altri 436 mila vani. Per numero di vani distrutti o resi inabitabili è innanzi a tutte la provincia di Frosinone (90 mila); seguono Napoli con 80 mila, Palermo e Roma con 75 mila, Chieti con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA DI FROSINONE – ITALIA MERIDIONALE – VENEZIA TRIDENTINA – CODICE CIVILE

CEPRANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] la zona tra Liri e Sacco fino alla confluenza, e anche la piana a sinistra del Liri, tutte aree fertili con prevalenza di vigneti. Circa 3 km. a sud dell'abitato è la stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Napoli. Storia. - Ne abbiamo notizia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – PROVINCIA DI FROSINONE – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI PUGLIA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPRANO (2)
Mostra Tutti

FUMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMONE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Marchetti Longhi Piccolo paese della Ciociaria, in provincia di Frosinone, a 89 km. da Roma, ammassato sul cocuzzolo di un monte alto m. 783 e isolato, presso lo sbocco [...] Maurizio Burdino (Gregorio VIII), opposto dalla fazione imperiale a Gelasio II e poi vinto e imprigionato dal successore di questo, Calisto II. Anche Celestino V, dopo aver rinunciato al pontificato, fu rinchiuso da Bnnifacio VIII nella rocca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – STATO DELLA CHIESA – CELESTINO V – GELASIO II – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMONE (1)
Mostra Tutti

ISOLA DEL LIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA DEL LIRI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico LIRI Borgata della provincia di Frosinone (da cui dista 24 km.), che sorge sul fiume Liri, in prossimità della confluenza col Fibreno. Fu detta nel [...] seta e di lana. Sono tuttora caratteristici e ricchi gli adornamenti e le vesti delle donne. È stazione ferroviaria sulla Roccasecca-Avezzano ed è congiunta da servizî automobilistici con Sora e Frosinone. Bibl.: G. Nicolucci, Descr. topogr., storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA DEL LIRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali