• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [49]
Storia [34]
Geografia [13]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]

AUSONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora della provincia di Frosinone, sulla carrozzabile FormiaCassino, con 3169 ab., dei quali 1152 accentrati nel capoluogo, che è situato a 175 m. s. m., in posizione [...] 'epoca imperiale. Presso il paese, nella valle, sorge la chiesa di S. Maria del Piano, del sec. XV, che fu rifatta alla chiesa sorge il piccolo battistero ottagonale. Bibl.: Sugli affreschi nella cripta di S. Maria del Piano v. P. Toesca, in Gall. naz ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – BATTISTERO – MEDIOEVO – PARIGI – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIA (2)
Mostra Tutti

TREVI nel Lazio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI nel Lazio Giuseppe LUGLI * Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] da alcune iscrizioni del Corp. Inscr. Lat., VI, 3884; X, 5928; XIX, p. 353, in una delle quali si parla di magistrati detti decuriones Commodiani. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 618; Th. Ashby, The Aqueducts of Ancient ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – TABULA PEUTINGERIANA – MONTI SIMBRUINI – FRONTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI nel Lazio (1)
Mostra Tutti

PALIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIANO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Grosso borgo del Lazio (provincia di Frosinone), presso il limite settentrionale della regione detta comumemente Ciociaria. È in bella posizione, a 440 m. [...] ancora in buona parte il suo aspetto medievale, ma ha belle costruzioni, tra le quali il grande Palazzo Colonna, ora casa di pena. Paliano è oggi soprattutto un centro agricolo (cereali, vino, ulivo, frutta). Aveva 3042 ab. nel 1816, 4540 nel 1853 ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – VIA CASILINA – CIOCIARIA – MEDIOEVO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIANO (1)
Mostra Tutti

FILETTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio del Lazio meridionale in provincia di Frosinone (da cui dista km. 52). È il più alto comune del Lazio, essendo situato a 1062 m. di alt. sulla pendice meridionale del M. Cotento, e precisamente [...] Trecento, che attestano l'antichità dell'abitato), ma è centro di notevoli escursioni, tra le quali in prima linea il Viglio (m. 2156) e il Tarino (1959 m.). Sul fianco meridionale di quest'ultimo sono le principali fonti dell'Aniene (v.). Il paese ha ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – VALLE ROVETO – ANIENE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETTINO (1)
Mostra Tutti

ARCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Frosinone, appartenente fino al 1927 alla provincia di Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco della valle del Liri, sul fianco di un'altura (metri [...] Volscorum, onde il nome del paese), fortezza medievale (a 504 m.) e, proprio alla sommità (a 556 m.), da un castello, di cui esistono avanzi. Arce conserva nelle ripide e strette vie l'aspetto medievale. Tra le chiese, quella dei Ss. Pietro e Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – TORRI CAMPANARIE – FONTANA LIRI – ROCCA D'ARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCE (1)
Mostra Tutti

GUARCINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARCINO (A. T., 24-25-26) Comune del Lazio, in provincia di Frosinone, con una superficie di 42.26 kmq., e una popolazione di 3364 ab. nel 1921, 2345 ab. nel 1931. Il centro capoluogo (3245 ab. nel 1921), [...] del fiume Cosa, a 21 km. da Frosinone e 108 da Roma. Fu antico centro ernico, poi romano, con avanzi di terme e acquedotti: consta di una parte antica e di una recente. Luogo di villeggiatura, è punto di partenza per ascensioni nei monti Ernici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARCINO (1)
Mostra Tutti

SCURCOLA Marsicana

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURCOLA Marsicana (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Paese dell'Abruzzo (in provincia di Aquila) situato a nord-ovest di Avezzano a 775 m. di altezza alle falde sudorientali del M. San Nicola (1101 [...] 2193 ab., mentre il comune ne conta 2918 perché include anche il paesetto di Cappelle, in piano (711 m.) più a est (604 ab.); la , dato per distinguerlo dall'omonimo paese della provincia di Frosinone, che peraltro si chiama ulficialmente Sgurgola (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURCOLA Marsicana (1)
Mostra Tutti

ATINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, [...] (Aen., VII, v. 630) la chiama Atina potens. In Atina era un flamine del divo Traiano e un collegio di sacerdotesse di Cerere e di Venere. Città dedita all'industria e alla coltivazione dei campi, Atina non prese mai una grande parte alle lotte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – OPERA POLIGONALE – FROSINONE – CICERONE – MAINARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATINA (3)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] 628.000), Brindisi (399.000), Barletta (392.000). Per le Marche meridionali, la provincia di Ascoli Piceno (210.000 abitanti), e per il Lazio meridionale la provincia di Frosinone (493.000 abitanti). In totale, sono 12.582.000: circa 5 milioni in più ... Leggi Tutto

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] e»), [ˈkworpə] «corpo», ecc. (la chiusura ‘sabina’, però, compare ancora a Sora e Ausonia, in provincia di Frosinone, Fondi e Minturno, in provincia di Latina); esso si affianca alla metafonesi delle medio-alte, identica a quella dei dialetti mediani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali