GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] IX e Innocenzo IV, in cui viene citato un Giovanni di Campania, notaio e suddiacono: Ceprano, città attualmente in provinciadiFrosinone, era all'epoca posta nell'antica provinciadi "Campania". Giovanni da Ceprano scrisse questa legenda verso il ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] ; il fratello Enrico fu chiamato alle armi. Frequentò sempre più assiduamente la campagna di Tecchiena, in provinciadiFrosinone, dove aveva acquistato e poi trasformato in abitazione un convento medioevale. L'evoluzione della situazione politica ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] , non pare che essi siano stati efficaci. Le proteste degli abitanti della provinciadiFrosinone contro l’incapacità del delegato spinsero la Segreteria di Stato a considerarne la rimozione. Consalvi, in un primo momento, scartò questa soluzione ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] 'abate Desiderio e ai suoi successori il castello di Fratte (nei pressi dell'attuale Ausonia, in provinciadiFrosinone) e la cosiddetta "turris ad mare", entrambi beni di pertinenza dei principi di Gaeta. La seconda donazione, in particolare, ha una ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] intima e familiare, Cassino 2011, pp. 39-62; R. Carpentieri, R., L., inI musicisti della provinciadiFrosinone nella storia dal Medioevo al XX secolo, a cura di O. Sartori - S. Franchi, Roma 2012, pp. 180-182; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provinciadiFrosinone, già in provinciadi Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] satira e la riprovazione ai personaggi della provincia che introduce a gareggiare con spiriti colti Roma 1905, pp. 211, 224; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 77-84; L. Lodi, Giornalisti ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] a Roma, con il primario obiettivo di liberare i prigionieri politici detenuti nel carcere di S. Michele e in quello di Paliano, a sud-est di Roma (oggi provinciadiFrosinone).
A causa di una serie di incertezze e tradimenti all’interno dell ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] posto sul corso inferiore del Garigliano. L'anno seguente, donò allo stesso abate quattro monasteri posti nella provinciadiFrosinone. Nel documento di donazione, che risale all'aprile dell'anno 1091, il D. si qualifica come "comes de castello Pica ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provinciadiFrosinone), piccolo borgo nel territorio [...] più che plausibile che la sua formazione si sia avviata e conclusa a Napoli, ma ciò che è certo è che nel 1428, all’età di trentun anni, era già notaio: tale è infatti la data riportata in un documento redatto a San Germano, il primo a contenere una ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] del parassita, ibid., XXIII (1944), pp. 73-86, 105-118; Relazione sulla malaria nella provinciadiFrosinone negli anni 1945-1948. L’epidemia malarica di Cassino, ibid., XXVIII (1949), pp. 61-106 (con A. Coluzzi); Dati nosografici sull’infezione ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.