EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dell'esercito pontificio nella Campagna Marittima. Questa provincia dello Stato della Chiesa era in aperta ribellione, dopo che Adinolfo di Mattia d'Anagni si era autonominato rettore diFrosinone per venticinque anni. A differenza della guerra ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provinciadi Salerno.
Prese [...] ARSI); Roma, Archivio gesuitico della Provincia d’Italia (ASPI); Shanghai, Biblioteca di Zi-ka-wei. La maggior alla divisione del Ciannan in tre Missioni indipendenti (1842-1922), Frosinone 1975, pp. 755 s.; Fang Hao, Zhongguo tianzhujiao shiren ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Frosinone) 1948; palazzine in via Proceno, palazzine in via Bolsena, complesso di palazzine in via Cassia, Roma 1950; complesso di 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provinciadi Caserta, a cura di B. Servino, Roma 1999, p. 44; R. ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 1803, e poi diFrosinone, dove si scontrò con alcuni notabili locali. Al tempo del governo di Ascoli dovette fronteggiare la breve del 5 aprile 1807 fu promosso governatore della provinciadi Marittima e Campagna, carica mantenuta fino all’agosto del ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] Martesana (comune di Missaglia, in provinciadi Lecco).
Le rendite del canonicato gli permisero di studiare per al rinnovo degli accordi tra la Sede apostolica e gli uomini diFrosinone.
La nomina fu certo favorita dalla conoscenza e dalla stima del ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] al '48. Dopo essere stato infatti vicelegato della provinciadi Ferrara, l'8 maggio 1827 era inviato a reggere la delegazione diFrosinone e il 6 genn. 1829 quella di Spoleto. Dopo la morte di Leone XII era nominato prolegato a Bologna; quindi un ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] Temisto (Napoli 1827) e un’Ode in onore di s. Maria Salome (Frosinone 1828), sul tema dell’amore materno visto da 53, f. 918; Genova, Arch. storico comunale, Tribunale della provinciadi Genova, Atti di morte 1860, reg. 2, pos. n. 238, p. 9 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Urbano V nominò il D. rettore delle provincedi Campagna e Marittima con sede a Frosinone. In tale veste il D. tornò ad occuparsi di amministrazione locale, di questioni giuridiche e di vari altri problemi che riguardavano le Comunità provinciali ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provinciadi Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] per la provinciadi Terra di Lavoro, e da Anna Cossa. La data di nascita, in precedenza indicata come 1° luglio, è stata corretta di recente insieme al nome di battesimo, Marcantonio, registrato negli atti anagrafici (L’estetica reale di Antonio Tari ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] con il nome di Leone XII.
Pallotta venne quindi nominato da Leone XII legato a latere della provinciadi Marittima e diplomatico.
Grazie a quel decreto vennero liberati dalle carceri diFrosinone (19 maggio) 49 individui che vi si trovavano ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.