CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] rispetto dell'influente casato, evitò di dar seguito ad una richiesta d'indagini avanzata dalla delegazione diFrosinone per far luce su un' .
Convinto, per i rapporti pervenuti dalla sua provincia, che la premessa ad una più energica manifestazione ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] . Le due fazioni si dotarono anche di propri organi di stampa: il 6 ottobre uscì La Provinciadi Pisa, diretto dal G. e il eletto deputato per la circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone. Ricandidato nel 1958 nella medesima circoscrizione non ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] finito per intensificare l’attività settaria.
Nel dicembre 1817 si trasferì a Frosinone per dirigere la campagna contro il brigantaggio che si era intensificato nella provinciadi Marittima e Campagna. Rientrato a Roma agli inizi del 1818, il 24 ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] ingegneri e architetti della provinciadi Roma per esercitare la libera professione.
Fece quindi parte di numerosi comitati e commissioni stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di Aquino (Frosinone) del 1946, realizzata postuma nel 1957 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provinciadi Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] varie squadre dilettantistiche: a Gioia del Colle, Molfetta, Frosinone, Montevarchi, Potenza, Popoli.
Nel 1938 passò al Siracusa C e tre a Caltanissetta in D. Nel 1956 vinse il campionato di serie D con la Reggina, dopo uno spareggio con il Pescara, ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] , moglie di Epaminonda Valentini che era, insieme con Sigismondo Castromediano, eminente rappresentante in provinciadi Lecce del Benedetto Marciano, fu arrestata a Ceprano, presso Frosinone, dalla polizia pontificia, e fu rilasciata solo dopo ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] grande sforzo fu volto all’allontanamento dalla provinciadi un corpo di soldati napoletani che, nei fatti mal sopportato Delegazione di Marittima e Campagna con sede a Frosinone e, ribadendo la sua opposizione alla Costituente, non fece mai atto di ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] aggregazione di grandi e piccoli risparmiatori della città e della provincia, promosse la fondazione della Cassa di risparmio di Viterbo . Il 16 giugno 1868 fu nominato delegato apostolico diFrosinone e seppe gestire con il consueto equilibrio (ma ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] nel Tevere: in realtà fu squartato e le sue membra pubblicamente esposte in vari luoghi della provinciadi Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, voll. 183, f. 16; 195, cc. 210r ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] . 159 Frosinone, in collaborazione con Cassetti, Sabatini e Di Stefano. Questa attività lo condusse ad approfondire le conoscenze di alcuni settori chiave dell’Appennino centrale: pubblicò lavori sul monte Circeo (Il monte Circeo in provinciadi Roma ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.