Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] ese risultano ancora di gran lunga i più frequenti e ce ne sono, a livello di capoluoghi diprovincia, in quasi tutte . Suffissi rariInsoliti risultano gli etnici in -ate: frusinate da Frosinone; -atto: bienatto da Bieno-TN, caprolatto da Caprarola-VT ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] di Pofi, altro comune presso Frosinone), considerata antenata del Neanderthal in Europa e delle prime popolazioni di da Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della provinciadi Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] evoluzione della fonetica dialettale), di Parodi Ligure in provinciadi Alessandria o di Montemurro vicino Potenza. E di Pistoia (la peste, la fede o un gruppo di fornai, i pistores?). E neppure si hanno certezze per Cagliari, Catania, Como, Frosinone ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] ). Uno dei temi prevalenti è indubbiamente quello della morte delle persone alle quali l’autore, nato nel 1948 a Coreno Ausonio in provinciadiFrosinone, ha voluto bene, e dalle quali è stato amato («Noi amiamo / come siamo stati amati»).«“Allora ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò l'importanza che ebbe nell'antichità e nell'età...
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione per la musica. Il fratello Salvatore,...