• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [49]
Storia [34]
Geografia [13]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Rattazzi, Urbano

Enciclopedia on line

Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] Consiglio (1862; 1867) e fermò l'azione militare di Garibaldi in Aspromonte, diretta alla conquista di Roma. Vita e attività Fece gli studi di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, seppe in breve situarsi tra i più valenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rattazzi, Urbano (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] probabilmente all'Aquila presso il convento di S. Giuliano, diventando vicario per la provincia osservante abruzzese, G. predicò nel ., Maestro Salomone d'Anagni medico del secolo XV, Frosinone 1964; O. Bonmann, Problemi critici riguardo ai cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

GUICCIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Alessandro Mario Casella Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] di aver ostacolato nelle ultime elezioni politiche la candidatura di A. Guy a Frosinone, perché, come presidente di il Diario del G. è messo a confronto con quello di D. Farini); V.G. Pacifici, La provincia nel Regno d'Italia, Roma 1995, pp. 482, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANDREA CALENDA DI TAVANI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE

CROCCO DONATELLI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO DONATELLI, Carmine Luigi Agnello Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di Paliano (Frosinone), da dove venne tradotto rielle carceri di Avellino (giugno 1871), e successivamente in quelle di , 234 s., XIV-XVIII; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DI MAGLIANO – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSTINO FORTUNATO – RIONERO IN VULTURE – STATO PONTIFICIO

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] soprattutto in provincia. Si disse allora che, autorizzando una milizia cittadina, egli avesse temuto di determinare una G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., segretario di Stato di Pio IX, Frosinone 1993, condotto sul materiale d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isola di Creta , Storia di Alatri, Frosinone 1947, p. 363; M.H. Laurent, Per la storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria Franco Venturi Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] la capitale e le province. Roma era troppo grande, troppo popolata, priva di manifatture e di artigianato (troppo alto il di Campagna e di Marittima, una delle cariche più importanti dell'amministrazione locale pontificia. Il suo soggiorno a Frosinone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Filippo Bruno Di Porto Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] Frosinone-Ceprano, venne arrestato sotto la grave accusa di aver sobillato i lavoranti contro il governo pontificio e di sostenendo altre ingenti spese, riuscì ad assestare il bilancio della provincia romana. L'amicizia con G. Nicotera, che abitò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

CASTALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo Andrzej Ryszkiewicz Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] - oltre a un ritratto del prete Zacharyasiewicz. Il C. morì nella casa di riposo per preti di Łowicz il 15 genn. 1814. L'attività del C. fu quella di un pittore italiano di provincia, che fa appello alla iconografia della pittura del XVI sec. (fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali