Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione diFrosinone. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] d'entrambe le Segnature, il 17 dello stesso mese è pure nominato governatore di Ascoli. Segue, il 6 dicembre 1692, la designazione a governatore, da Frosinone, della provinciadi Campagna e Marittima. Ulteriore promozione la nomina, del 6 maggio 1693 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , attraversò a Rocca d'Arce (Frosinone) i confini del Regno di Sicilia, D. faceva già parte delle provinciadi Avellino), appartenne quasi certamente alla famiglia di Dipoldo. Dando in sposa sua figlia Contessa a Giovanni Saraceno feudatario di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dell'esercito pontificio nella Campagna Marittima. Questa provincia dello Stato della Chiesa era in aperta ribellione, dopo che Adinolfo di Mattia d'Anagni si era autonominato rettore diFrosinone per venticinque anni. A differenza della guerra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Urbano V nominò il D. rettore delle provincedi Campagna e Marittima con sede a Frosinone. In tale veste il D. tornò ad occuparsi di amministrazione locale, di questioni giuridiche e di vari altri problemi che riguardavano le Comunità provinciali ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] rispetto dell'influente casato, evitò di dar seguito ad una richiesta d'indagini avanzata dalla delegazione diFrosinone per far luce su un' .
Convinto, per i rapporti pervenuti dalla sua provincia, che la premessa ad una più energica manifestazione ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] . Le due fazioni si dotarono anche di propri organi di stampa: il 6 ottobre uscì La Provinciadi Pisa, diretto dal G. e il eletto deputato per la circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone. Ricandidato nel 1958 nella medesima circoscrizione non ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] finito per intensificare l’attività settaria.
Nel dicembre 1817 si trasferì a Frosinone per dirigere la campagna contro il brigantaggio che si era intensificato nella provinciadi Marittima e Campagna. Rientrato a Roma agli inizi del 1818, il 24 ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] , moglie di Epaminonda Valentini che era, insieme con Sigismondo Castromediano, eminente rappresentante in provinciadi Lecce del Benedetto Marciano, fu arrestata a Ceprano, presso Frosinone, dalla polizia pontificia, e fu rilasciata solo dopo ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] nel Tevere: in realtà fu squartato e le sue membra pubblicamente esposte in vari luoghi della provinciadi Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, voll. 183, f. 16; 195, cc. 210r ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.