PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] Aquila (i cui effetti deleteri sarebbero emersi solo più tardi) e della mediaticamente efficace convocazione del G8 proprio in quell’area nel luglio 2009, tre mesi dopo l il PD vedeva indagato l’ex presidente della provinciadi Milano, Filippo Penati, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] esportato. Urbino è la sede del Consorzio agrario e della Cattedra d'agraria per l'intera provinciadi Pesaro e Urbino: grandissimi silo sono sorti al perimetro della città.
La popolazione, di 16.659 ab. nel 1881, è salita a 18.244 nel 1901, a 19 ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] , Luco in provincia d'Aquila, che risale certamente al famoso lucus Angitiae, Lucoli in prov. di Genova, ed infine i numerosi fondi rustici denominati Lucus e Luculus, dei quali è menzione nei documenti medievali della provinciadi Roma.
Bibl.: L. F ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] di una sacra rappresentazione. Ormai l'iconografia dei pergami si è straordinariamente arricchita: non basta più il simbolo dell'evangelista Giovanni (l'aquila legno. Si vedano i numerosi pulpiti in provinciadi Biella riprodotti da G. Ferrari, Il ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo diprovincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] binario Terni-Aquila-Sulmona; provinciadi Perugia (fino al 1923), poi a quella di Roma, e nel 1927 diviene capoluogo diprovincia.
La provinciadi Rieti. - Ricostituita il 12 gennaio 1927 (l'antica provinciadi Rieti venne incorporata alla provincia ...
Leggi Tutto
Capoluogo diprovincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di Guglielmo l'alta valle del fiume Ofanto. Nella parte più settentrionale, la provinciadi Avellino s'interna col territorio di ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] provinciadi Sichuan (Cina centro-meridionale), di magnitudo 7,9 Mw, che causò circa 70.000 vittime, 374.000 feriti e 18.390 dispersi; il t. avvenuto in mare presso l’isola di sec., si ricorda quello avvenuto a L’Aquila (di magnitudo 6,3 Mw) il 6 ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo diprovincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] ed elettrochimica). Nel 1911 la popolazione era di 28.245 ab., nel 1921 di 31.984, nel 1931 di 43.036; all'aumento verificatosi nel decennio 1921-1931 non è estranea l'erezione di Terni a capoluogo diprovincia (1926).
Industria tipica ternana è la ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] 1927 con territorî tolti nella maggior parte alla provinciadi Teramo, per il resto a quelle di Chieti e dell'Aquila, è la più piccola delle quattro in cui è diviso amministrativamente l'Abruzzo: abbraccia un'area di 1223,9 kmq., su cui vivevano, al ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] a Fiume, ma non pertinenti a quel comune. Per essi l'acquisto della cittadinanza non poteva aver luogo se non con le p. 519 è quello della provincia, non della città di Fiume. Quest'ultimo rappresenta un'aquila in campo rosso, che sovrasta ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...