Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] per le città di Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L'Aquila, Napoli, Potenza, di aziende industriali della provinciadi Roma, per ogni variazione di un punto dell'indice, all'uopo calcolato, l'indennità di ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] della storia civile del Pretuzio, Teramo 1841; A. Casella, Atri, Pesaro 1884; L. Sorricchio, L'organismo interno di un comune abruzzese nel 1300, Aquila 1897; id., Hatria Atri, Roma 1911.
Arte. - La graziosa cittadina in bellissima posizione ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provinciadi Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] interessanti vestigia. L'arte di Giuliano da Maiano ha lasciato nobili impronte nei portali di S. Agostino e di S. Domenico (da lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] al connestabile dei Colonna la rocca di Petrella Salto in provinciadiAquila, vi confina Beatrice e Lucrezia Ricci, Beatrice Cenci, Milano 1923; Montenovesi, Beatrice Cenci, Roma 1928; L. Pastor, Storia dei papi, XI (Clemente VIII), Roma 1929. Lunga ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] Aquila) di A. Ferrua, in Riv. arch. crist., 1950, p. 53 segg. A Siracusa è stato completato lo scavo della catacomba di Vigna Cassia e sono state esplorate vaste regioni di quelle di S. Maria di Gesù e di S. Lucia (relazione di S. Lprovinciadi ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] di Santa Maria dei Miracoli presso Andria. La chiesa di S. Adoeno, della metà del sec. XI, ha la facciata in pietra scura con timpano mozzato coronato da un'aquila le sue mura secondo le nuove norme di fortificazione L'ultimo dei Del Balzo fu Pirro, ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provinciadi Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] L. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provinciedi Ortona, Casalbordino 1900; id., Ortona resiste ai francesi 1798-99, Lanciano 1900; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), Aquila 1928; T. Pincione, Il porto di ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] ; nel 1911, 11.208; era il terzo centro della provinciadiAquila (dopo Aquila e Sulmona) avendo da tempo superato le vicine Celano e , che esiste tuttora tra i ruderi del castello.
Bibl.: L. Colantoni, Storia dei marsi dai tempi più antichi fino alla ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] ebbero corso legale nella provinciadi Lubiana e in alcune località della Dalmazia.
La circolazione dei biglietti di banca, che nel frattempo Banca d'Italia da Roma a L'Aquila e in tale occasione l'istituto di emissione, per fronteggiare la crisi, ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provinciadi Roma (da cui dista 119 km.), [...] di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere dei Caetani, divenendo il centro dei dominî e della potenza di quella famiglia. Così nel 1378, sotto gli auspici del conte Onorato I, si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...