• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Biografie [246]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [28]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] sud dal fiume Turano, è percorso dalla via Valeria, lungo la quale sono bei palazzetti di costruzione trecentesca e quattrocentesca, che gli conferiscono l'aspetto di cittadina. Centro è la piazza del mercato, circondata da portici, ora in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

BALSORANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] , una stazione sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano che lo mette in comunicazione sia con l'Abruzzo, sia con la Campania, con la quale ha, del resto, più strette relazioni. La chiesa di S. Francesco, del '500 (sulla poria la data del 1549), è ad una ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL LIRI – VALLE ROVETO – CAMPANIA – MEDIOEVO – ABRUZZO

ALFEDENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] caratteristiche le mura "ciclopiche" che si incontrano nella valle Curino e a Civitalta. Bibl.: C. Mancini, in Giorn. d. scavi di Pompei, IV; L. Mariani, Aufidena, in Mon. Lincei, X (1900); G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 103, n ... Leggi Tutto
TAGS: COLA DELL'AMATRICE – CASTEL DI SANGRO – CINQUECENTO – PASTORIZIA – CARECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEDENA (1)
Mostra Tutti

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] (340-380 m. s. m.). La località, che negli ultimi secoli del Medioevo fu sede di potenti feudatarî, ha l'aspetto di cittadina, per la robusta cinta murata di cui restano cospicui avanzi, per il turrito suo castello, che si erge nella vasta Piazza del ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA SIENA – BENEDETTINI – PICCOLOMINI – ZAFFERANO – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

CORFINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] della tribù Sergia ed ebbe per supremi magistrati i quattuorviri. L'importanza e la quantità dei ritrovamenti archeologici attestano l'alto grado di benessere di cui godé sotto l'Impero quel municipium, in grazia anche della fertilità del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CLAUDIA VALERIA – GUERRA SOCIALE – ALTO MEDIOEVO – QUATTUORVIRI – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFINIO (1)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] scende a condotta forzata, con un salto di 160 m., alla centrale. L'energia viene utilizzata in gran parte per l'elettrificazione delle ferrovie abruzzesi. Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – GABRIELE D 'ANNUNZIO – FRANCESCO D'ASSISI – SAGITTARIO – AFFRESCO

BOMINACO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] nel 1180, poderoso nella struttura e nella decorazione, che lo riallaccia alla scuola valvense, e l'attiguo candelabro. Dipendeva dall'abbazia la chiesa di S. Pellegrino, ricostruita nel 1263 da Carlo I d'Angiò, su d'una costruzione anteriore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI – CARLO I D'ANGIÒ – CISTERCENSE – BENEDETTINA – CAPORCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

BUSSI Sul Tirino

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] strada frequentata, che dalla valle della Pescara conduce ad Aquila, risalendo appunto la valle del Tirino, detta nel del Tirino ha colture di cereali, vigneti e alberi da frutta; nelle regioni meglio esposte prospera anche l'ulivo. La stazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – MEDIOEVO – ABRUZZO – PESCARA – BAUXITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI Sul Tirino (1)
Mostra Tutti

MONTEREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] nel 1669, ma non più di 5000 nel 1737). Prima della guerra mondiale, era notevole, come conseguenza delle modeste risorse del territorio, l'emigrazione, per la maggior parte periodica (invernale). Montereale è unito ad Aquila da una ferrovia a vapore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEREALE (1)
Mostra Tutti

CAMPOTOSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Aquila, posto a 1425 m. su un cocuzzolo dominante una vasta conca (1305 m. s. m.) che fu già un bacino lacustre ed ora è scolata dal Rio Fucino (Vomano). Aveva circa 800 ab. [...] l'Aterno; esso costituisce una regione torbifera, nella quale, su un'area di circa 250 ha., i depositi di torba hanno uno spessore medio di ab.) e Ortolano (116 ab.) sulla strada nazionale Aquila-Teramo per la quale si accede (mediante diramazione ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – PASTORIZIA – FUCINO – ATERNO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOTOSTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali