Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Folignano, si è ipotizzata una origine della sua famiglia dal piccolo centro di Filetta nei pressi di Amatrice, nell'odierna provinciadi A. Leosini, Monumenti stor. artistici della città diAquila ..., L'Aquila 1848, pp. 193-195; A. Cherubini, ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] nazionale (Friuli 1976, Irpinia 1980, Umbria 1997, L’Aquila 2009); fu membro della Commissione grandi rischi nazionale per Regione Lazio e Provinciadi Roma, nonché come componente della Commissione edilizia del Comune di Roma (1995-2004); ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Antonio Mistrorigo, a cura diL. Pesce, Treviso 1985, pp. 475-507; T. Franco, Affreschi trecenteschi della chiesa di San Francesco a Treviso, Arte veneta 40, 1986, pp. 12-19; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] città di Romagna avevano prestato ai suoi vicari nel 1275, il fronte si sfaldò. La Romagna divenne una provincia III (1910), 2, p. 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura diL. Frati, in Bullettino dell’Istituto storico italiano, XXXII (1912 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al comando di Giovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provinciadi Foggia), obbligò F. e Francesco d'Aragona a ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] in partenza per il Tour, il mio ultimo Tour» (Tutto sbagliato, tutto da rifare, p. 216). L’ultima volta in cui gareggiò fu in provincia, a Città di Castello, il 28 ottobre 1954, in una corsa 'tipo pista', nella quale vinse la finale della prova ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Quattrocento, Firenze 1970, p. 97; C. Baracchini-A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 43 s., 109, 135-141; L. Angelini. Docc. per la storia di San Pellegrino dell'Alpe, in La Provinciadi Lucca, XIV (1974), 4, pp. 68, 71, 76; U. Middeldorf ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] Provincia Autonoma di Trento appartiene la Valle di Fassa (Fascia) con poco più di 9000 abitanti, mentre alla Provinciadi Belluno fanno capo l unica lingua per gli usi informali e orali (Dell’Aquila & Iannaccaro 2006).
Il ladino, lingua centrale ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] marca tipografica col medaglione di Franklin presente in alcune edizioni (l'altra è l'aquila).
Un'influenza del Bodoni è pure riconoscibile nell'uso di stampare copie su carta speciale: l'Esperimento di traduzione dalla Iliade di Omero del Foscolo fu ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] dilettante, vinse il circuito di Castelletto d'Orba. L'anno seguente passò nella a volta paragonato a un airone, a un'aquila, a un gabbiano. Ciò che si tardò invece superiorità, vincendo il Giro della provinciadi Reggio Calabria, la Parigi-Roubaix ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...