Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] e nel Lazio: la rəvareska dei ramai di Force e Monsampolo del Tronto; il gergo dei muratori di Nereto, Mosciano Sant’Angelo (Teramo) e di Pescocostanzo (L’Aquila); il gergo dei cardatori di lana di Fara San Martino (Chieti), Cerqueto e Pietracamela ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di Loreto Aprutino, ma soprattutto promuovendo l'Associazione dei combattenti nelle provincedi Teramo e di discorsi politici. Chieti (1920), Teramo, Aquila (1923), Firenze 1923. Un altro importante discorso, tenuto all'Aquila il 19 marzo1924, è in I ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] provincia francescana delle Venezie, fra Ludovico Gonzaga, e, in veste di segretario, accompagnò quest’ultimo al capitolo generale dell’Aquila attività di predicazione. Fu l’inizio di una brillante carriera, che fece di lui, nel volgere di pochi ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] perché considerato sconveniente: così Canemorto (in provinciadi Rieti) diventa Orvinio nel 1863, riprendendo l’antico toponimo Orvinium, centro italico di localizzazione non accertata; Melma (in provinciadi Treviso) nel 1935 diventa Silèa, un ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provinciadi Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Carlo Farini, luogotenente del re per le Province napoletane, a giudice della Gran Corte criminale, ‘in missione’ di procuratore generale presso la corte d’appello dell’Aquila (un incarico abbastanza inusuale per l’epoca, era il 19 novembre 1860 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato di Spoleto, la provinciadi Massa-Trabaria, le città di Angiò-Durazzo, re di Napoli, ma privi di possedimenti in Francia.
Il 17 sett. 1382 L. I entrò a L'Aquila, accolto solennemente ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provinciadi Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di Stato dell'Aquila, rapporto all'intendente dell'Aquila, 15 luglio 1807).
Per sollecitare, quindi, i possidenti ad aderire al progetto di bonifica, si recò personalmente nei centri più importanti della provincia e l'esilio di Pietro Colletta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] 16 giorni, dai 13 di Sarajevo, appunto per accogliere nuove specialità.
Oltre a Tomba e a Witt, ma per motivi opposti, divenne un personaggio amato e seguito dal pubblico il saltatore inglese Eddy Edwards, detto the Eagle, "l'Aquila". Edwards era un ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] rientro in Italia di Cesario, suo vicario per l’intera provincia. Non siamo in grado di affermare con L’Aquila 2005; M. Bartoli, Quando T. da C. mentì sapendo di mentire, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] era suo confessore. A Napoli seguì l'insegnamento di Tommaso negli anni 1272-74, come egli , avvenuta il 29 agosto all'Aquila, come egli stesso afferma nella con Remigio dei Girolami rappresentò la provincia romana dell'Ordine. Durante questo ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...