DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] l'attività di D. restò circoscritta nel piccolo territorio della diocesi e della sua altrettanto piccola provincia primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori VII: A. L. Antinori, Annali degli ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] un derivato del fitonimo séllaru «sedano», con spostamento dell’accento e con l’esito -ll- > -dd-.
Pseudoagionimo è anche Santa Giorgìa (frazione di Scido, in provinciadi Reggio Calabria), che nel dialetto locale è pronunciata Iorghìa. Tale forma ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] l’Emilia-Romagna, e inoltre la Lunigiana e le Marche settentrionali con la provinciadi Pesaro e Urbino e parte di quella di Ancona.
Lprovincia dell’Aquila, compresa la città. L’area alto-meridionale comprende la Valle del Tronto nelle Marche, l’ ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] a Trapani e a Palermo e facenti capo più direttamente all'attività di N. Fabrizi.
Laureatosi, e conseguito assai presto per concorso l'ufficio di redattore statistico per la provinciadi Trapani, tornò ad abitare nella città natale tra il 1845 e il ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] L'importante saggio di P. Toschi, citato nel testo, è stato riedito in Fabbri del folklore, Roma 1958, pp. 48-82, e in Pagine abruzzesi, L'Aquila . Russo, La cultura e le lettere, in Chieti e la sua provincia. Storia arte cultura, Chieti 1990, p. 473. ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] febbraio 1683 fu ordinato sacerdote e ottenne il titolo di maestro di teologia il 18 aprile 1697. Insegnò per diciotto anni nelle sedi dell’Ordine di Pisa, Napoli, Roma e L’Aquila, sino a che non venne nominato procuratore generale degli agostiniani ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] oltre due minuti, ha sprigionato una quantità di energia circa 30.000 volte superiore al terremoto dell'Aquila (v. L'Aquila, terremoto di) e provocato uno spostamento dell'asse di rotazione terrestre di circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provinciadi S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] di Bologna, nel 1443 a Lecce, nel 1444 a Napoli, nel 1446 e 1450 a Firenze, nel 1453 e 1454 a Roma, pure nel 1454 all'Aquila sua provincia religiosa; pure nel 1452 fu commissario generale per le due provincie pugliesi. Rifiutò più volte l'episcopato. ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] . Nella seconda metà dell’anno partecipò ad azioni squadriste nella provincia: arrestato e rinviato a giudizio, fu amnistiato grazie al r di regime; solo facendosi paladino della candidatura diL’Aquila a capoluogo di regione. Affetto dal morbo di ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] incarico: venne nominato capo della provincia (di fatto prefetto di seconda classe) di Arezzo (decreto 10 ottobre 1943, . HP 13/4, b. 208; Archivio di Stato di Arezzo, RSI, Prefettura, b. 1; Archivio di Stato diL’Aquila, Corte d’Assise, 1943-47.
M. ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...