Carota dell'Altopiano del Fucino IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da radice fresco della specie Daucus carota L., prodotto nell’altopiano del Fucino in provincia de L’Aquila, nella regione [...] , Napoli, Nador e Dordogne. Il prodotto si contraddistingue per l’elevato contenuto vitaminico e proteico, grazie alla notevole fertilità del terreno della zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Carota dell'Altopiano del Fucino ...
Leggi Tutto
Patata del Fucino IGP
Indicazione geografica protetta del tubero maturo della specie Solanum tuberosum prodotto in alcuni comuni della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. È ottenuto con tuberi [...] iscritte nel catalogo comune delle varietà di piante agricole. Ѐ l'ingrediente principale per la preparazione della storica zuppa di patate e zucca, tipica del territorio del Fucino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Patata del Fucino IGP (fonte ...
Leggi Tutto
Zafferano dell'Aquila DOP
Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dalla tostatura degli stimmi del fiore Crocus sativus L. della famiglia delle Iridacee e prodotta in numerosi comuni [...] della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. Per produrre un chilogrammo di Zafferano de L'Aquila DOP sono necessari circa 200.000 fiori e ben 500 ore di lavoro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Zafferano dell'Aquila DOP (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
Terre Aquilane IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia de L'Aquila, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre Aquilane IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Fina, Michele. – Uomo politico italiano (n. Avezzano 1978). Laureato in culture per la comunicazione, militante nella Sinistra giovanile, dal 2007 al 2011 è stato segretario provinciale del Partito democratico [...] alle Risorse naturali e alla Protezione civile della Provincia dell’Aquila. Capo Segreteria del Ministro dell’Ambiente nel 2013 Presidente onorario dell’associazione TES – Transizione Ecologica Solidale, di cui è stato tra i fondatori nel 2018. Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] al nuovo governo. Mandato in Aquila in qualità d'intendente, resse con sagace severità quella provincia; ma dopo la rivoluzione del agli studî. Si adoperò validamente a mantenere l'ordine subito dopo l'entrata di Garibaldi in Napoli, dove il d'A. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Romani. Nelle altre provincie e in Italia l'impero romano usò limitatamente del monopolio: officine di stato si ebbero solo Elia (Aquila) e altrove. Discreto sviluppo registrano inoltre l'industria del vetro, della ceramica, la chimica, l'industria ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] pratica di tali costruzioni si diffuse poi da Roma nel resto d'Italia e nelle provincie (v. l'elenco la vasca alimentata da zampilli. Ad Aquila, nella fontana delle 99 cannelle, di maestro Tancredi di Valva (1272), gli zampilli sgorgano dalla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di risollevare l'Impero contro chi lo disconosce; crede che Dio si varrà di un erede dell'aquila per ristabilire l iv, 10), divenuta essa stessa, da "donna diprovincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, che pur fu ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che, specie nelle provincie lontane, tentavano di sopraffarlo, e salvaguardare così l'unità della legge.
Di questa opposizione fra di una corte d'appello si dice distretto: attualmente i distretti di corte d'appello hanno sede in Ancona, Aquila, ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...