• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Biografie [246]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [28]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

Chieti

Enciclopedia on line

Chieti Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] , a difesa del Regno contro le invasioni francesi; quando l’Abruzzo fu suddiviso nelle due province dell’Aquila e di Chieti, la città fu ridotta allo stato feudale per i Caracciolo di Castel del Sangro (1646), ma, insorta contro il governo spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ DEL FERRO – FIUME PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chieti (4)
Mostra Tutti

Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle

Enciclopedia on line

Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provincia di Belluno e comprendente 15 comuni; in precedenza parte del territorio era suddivisa in otto riserve naturali. Vi sono presenti [...] delle Alpi Feltrine, posto tra i 1700 e i 2000 m di altitudine, rappresenta uno degli ambienti di maggiore interesse, soprattutto per l’abbondanza di fenomeni carsici: sono state censite più di 200 cavità, la maggiore delle quali arriva a 966 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO CARSICO – CAMOSCIO – BETULLE – ACERI – FAGGI

Pezzopane, Stefania

Enciclopedia on line

Pezzopane, Stefania. - Donna politica italiana (n. L'Aquila 1960). Laureata in Scienze politiche presso l'università di Teramo, iscritta alla FGCI, di cui è stata segretaria della sezione romana, ha poi [...] al PCI, quindi al PDS, ai DS e al PD. Consigliera comunale all'Aquila e poi consigliera regionale, dal 2004  al 2010 è stata Presidente della provincia dell'Aquila. Dal 2010 al 2013 è stata assessore comunale all’assistenza alla popolazione nel post ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'AQUILA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – AQUILA

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] quanto capoluogo di provincia autonoma e di regione, le industrie e i commerci e curò l’abbellimento architettonico. I contadini della zona accolsero sec.). Nella Torre dell’Aquila, celebri affreschi di un maestro di educazione boema (forse Wenceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Friuli-Venezia Giulia Stefania Montebelli Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] della popolazione residente, ha fatto seguito, nel 2004, una netta ripresa nei territori di Udine e di Gorizia, mentre continua l'andamento di forte contrazione demografica nella provincia di Trieste. Questa ripresa demografica che coinvolge le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] il corvo siberiano, il beccofrosone, l'upupa, varie civette, allocchi, l'aquila di mare, la starna, il gallo cedrone volte più piccolo di quello italiano, e in Italia riferibile solo alla provincia di Nuoro, la meno popolata di tutte), sono piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Palazzo Farsetti e nel Cominelli, geniale nella facciata di palazzo Labia verso canale col fregio delle aquile. provincia di Venezia, ivi 1929; G. Consolani, Il passato e l'avvenire dell'allevamento bovino in provincia di Venezia, in Rivista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Provincia centrale, in posizione nodale per le comunicazioni. La Nigeria ha in costruzione una nuova capitale in posizione centrale ad Abuja, per correggere l'eccentricità di sul teatro africano, L'Aquila, 1985), afferma di essere contrario solo all ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e un'altra ancora della provincia di Aquila. In generale, si ammette che le iscrizioni appartengano al gruppo detto umbro-sabellico, ma la loro decifrazione è discussa. Da molti si ritiene che l'alfabeto sia corinzio-corcirese, o calcidico. Altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] l'"Umbria provincia" risulta comprendere anche la diocesi di Camerino, cioè parte delle odierne provincie di Ancona e Macerata. Tale continua ad essere l'estensione di 83; tronco Terni-Piediluco (linea Terni-Aquila-Sulmona), km. 18; tronco Fossato- ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali