Città della Sicilia meridionale, capoluogo diprovincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] meravigliosa serie di monete. Da principio batté didrammi e poi tetradrammi di argento con l'aquila da dell'a. 1848, Palermo 1898, p. 455.
La Provincia.
La provinciadi Agrigento si estende nella parte meridionale della Sicilia fronteggiando la costa ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , capitale Campobasso; Abruzzo Citeriore, capitale Chieti; Abruzzo Ulteriore 2°, capitale Aquila; Abruzzo Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione di Benevento nel 1860 le provincie salirono a 16 con 56 circondarî, 544 mandamenti e 1057 comuni. La ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] sorsero i collegi reali diAquila, Chieti, Teramo, Potenza, Avellino, Salerno, Campobasso, ecc. Per il regno di Sardegna provvide il decreto mantenuti da provincie, comuni, enti morali, associazioni e privati.
L'amministrazione di questi collegi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] madreperla e gusci di tartaruga.
L'esplorazione mineraria è stata finora superficialissima: tuttavia si può affermare che i minerali utili non scarseggiano. Si estrae oro dalle miniere di Remance (provinciadi Veragua), dalle alluvioni di El Mineral ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] corpo sono coperte di ornamenti geometrici, di pietre incastonate in alveoli e di perle fine. Il leone, la tigre, l'aquila, il gypaete vandali trovato ad Arten, nella provinciadi Belluno: due piatti d'argento, di cui l'uno, col nome del re Geilamir ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] sogno, in cui il poeta immagina di esser portato da un'aquila d'oro, sorella a quella del Purgatorio di Dante, alla casa della Fama situata tra il cielo, il mare e la terra. Durante il viaggio l'aquila ammaestra il poeta come Virgilio ammaestra Dante ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1488. Nel coro si conservano, tra l'altro, l'ambone di Enrico II adorno di rilievi alessandrini in avorio, di pezzi degli scacchi arabi di agata e di gemme; un leggio con l'aquiladi bronzo fuso, probabilmente opera di artisti locali del '400; e sull ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] gli studî grammaticali e retorici in Cartagine, capoluogo della provincia e centro di fiorente cultura, passò ad Atene, che in quel periodo di rinascita dell'ellenismo andava ripigliando l'antico splendore: e là diede opera soprattutto alla filosofia ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] l'Alto all'Anti Atlante sotto il meridiano di Marrakech, formando così il quadro montagnoso nel quale è compresa la provincia marocchina sudafricano, l'Aquila Adalberti, forma occidentale dell'aquila imperiale. Altri uccelli notevoli sono l'Ardea ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] del sec. XV, provenienti dalla chiesa di S. Bernardino. Uno rappresenta l'Angelo annunziatore ed è firmato da Francesco Filiberti, artista alessandrino che operò nel sec. XV.
Provinciadi Alessandria.
La provinciadi Alessandria è una delle più vaste ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...