PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provinciadi Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] nel luogo circostante all'attuale chiesetta della Madonna dell'Aquila. In esso s'innalzava la curia, con incisi con la Chiesa. Nel 1297 Bonifacio VIII si propose di farla finita con la molesta fortezza; l'assediò e, tenendo a bada i Colonnesi in un ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provinciadiAquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] la principale strada da Roma all'Adriatico (antica Via Valeria), come la grande strada di comunicazione dall'Aquilano al Sannio e al Napoletano.
L'arteria principale della città, il Corso Ovidio, prolungato a nord dal Viale Umberto, si sviluppa ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provinciadiAquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Italia, Roma 1907; P. Egidi, Carlo d'Angiò e l'Abbazia di S. Maria della Vittoria, in Archivio storico delle provincie napoletane, Napoli 1909-10; G. Marini, La battaglia di Tagliacozzo e le vicende di tre chiese, Casalbordino 1934; id., La battaglia ...
Leggi Tutto
Comune della provinciadi Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] , a 10 m. s. m., a circa 1 km. e ½ dal mare, alla confluenza dei torrenti Pora e Aquila, cinta di mura e con vie strette, conserva l'aspetto medievale; Marina (2469 ab. nel 1901, 3294 nel 1921) è una ridente stazione climatica e balneare: si adagia ...
Leggi Tutto
Comune della provinciadi Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] decorata da lacunari e rosoni, mentre, nel mezzo, su cariatide umana, l'aquila si erge a sostegno del libro aperto; agli angoli, su cui posano cespi di foglie con sfere incise e coperte di intrecci, due colonnette a spira portano il leone ed il toro ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] , dell'Umbria, della Campania ecc. (Ascoli, Firenze, Grosseto, L'Aquila, Macerata, Napoli, Perugia, Rieti, Siena, Teramo, ecc.).
La patrimonio agricolo, zootecnico ed industriale, furono le provinciedi Frosinone e Littoria (Latina). In seguito all' ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provinciadi Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] famosi panorami, tutta una particolare fisionomia. Su di essa domina come nido d'aquila Castel Mola. Nulla vi rimane dell'alto penultimo risalente ai primi del Quattrocento e l'ultimo invece posteriore di un secolo circa.
Palazzo Santostefano con due ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provinciadi Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] Giovanni ipato di Gaeta. Dopo i duchi di Gaeta, signoreggiarono Traetto i principi normanni di Capua, i conti dell'Aquila, i id., L'università baronale di Traetto (Minturno) alla fine del Seicento, Roma 1932; id., I comuni della provinciadi Csaerta ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provinciadi Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Archivio storico italiano, serie 7ª, VI (1926); L. Coppa Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), Aquila 1928; G. Rivera, L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo aquilano dal 1792 al 1799, in ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provinciadi Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] verso la Sava (di qui lo sloveno Postojna; in tedesco fu chiamata Adelsberg, o monte dell'aquila, sotto il cui nome Ossoinizza (820 m.) e dai M. Ferusi (391 m.). Tra l'uno e l'altro di questi due ultimi rilievi disegna il suo corso la Piuca, modesto ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...