Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] l'ultimo rappresentante della famiglia dei Banō Hūd si fece uccidere da due suoi amici, perché sconfitto in questo stesso luogo da Alfonso VII (v.). La fortezza di Alcaraz, situata nella provinciadi ha per stemma tre castelli sormontati da un'aquila. ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provinciadiAquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] Tronto. Sulla piattaforma, a 955 m. di altezza, sta raccolto l'abitato, tutto cinto di mura, con cinque porte; esso è costituito . Altre linee la collegano ad Aquila e ad Ascoli. Il Rio dello Scandarella a ovest di Amatrice è stato sbarrato da una ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provinciadiAquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] m. s. m. La valle orientale, più lunga, è percorsa dal rio di S. Pedro, che riceve il Pabellón, il Santiago e il Chicalote. Il rio di S. Pedro discende poco più di 100 m., attraversando l'Aguascalientes: a nord si trova a circa 2000 m. s. m.; alla ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provinciadi Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] notissima è quella in cui si trova l'altare di S. Michele Arcangelo, meta famosa di pellegrinaggi. Il vastissimo territorio comunale (315 altro frammento (aquiladi pietra) è incorporato nell'altare di S. Michele: opere tutte di Accetto arcidiacono ( ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] di Roberto duca di Calabria, figlìó di Carlo II d'Angiò. Giovanna l'assegnò Cittaducale, con altre terre della provincia, al suo secondo marito Ludovico principe di Taranto. Al tempo di 22 anni di sede vacante, e unito alla diocesi diAquila. La città ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Rieti, già di quella diAquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] l'importanza che ha avuta nella storia. Per Antrodoco passava, risalendo la valle del Velino, la via Salaria; ad Antrodoco scende, attraverso una forra profonda (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquiladi memorie storiche delle tre provincie ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese della provinciadiAquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] Sangro ebbe in passato grande importanza strategica perché dominava la principale strada di comunicazione fra l'Aquilano e il restante del regno di Napoli, nel punto ove essa varca il Sangro, il quale, accresciuto proprio sotto il paese dal torrente ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provinciadi Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] Leonoro dell'Aquila da Finale (1510), altro di scuola ligure-nizzarda (1546), Cristo risorto (1549), e i Ss. Antonio e Paolo di Luca Cambiaso. Nella chiesa della SS. Trinità, polittico di Lorenzo Donato di Ormea (1529).
Bibl.: L. Reghezza, Appunti e ...
Leggi Tutto
SCANNO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Ignazio Carlo GAVINI
Paese dell'Abruzzo, in provinciadiAquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] sporgenti su mensoloni. Industrie artistiche locali sono l'oreficeria e l'intaglio in legno. (V. tav. CLXXXV).
Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921; E. Agostinoni, Altipiani d'Abruzzo (coll ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provinciadi Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] L'Istituto è fornito di laboratorî, di musei e di una ricca biblioteca specializzata. Portici è dotata di C., sarebbe corruzione di Villa Pontii, la villa cioè edificatavi nell'anno 640 di Roma dal patrizio Q. Ponzio Aquila. Etimologia questa, che ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...