Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] nella necropoli di Terni, e a Veio. Dal 1915 fu soprintendente alle antichità delle provinciedi Roma, Aquila e del Pianello presso Genga (Ancona) e l'origine della civiltà del ferro; Le antichità di Tolfa e Allumiere e il principio dell'età ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provinciadiAquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] un dosso calcareo (pèsco), sul quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli costruzioni, tra le quali emerge nel corso del secolo (3531 abitanti nel 1901). In seguito l'emigrazione causò un notevole depauperamento (2387 ab. nel 1921 e ...
Leggi Tutto
Paese della provinciadiAquila, nella valle superiore dei Liri, o Val Roveto, situato a 720 m. s. m. su uno sprone del ripido e nudo M. Arezzo (1280 m.), sprone che domina la valle, qui profondamente [...] ab.); un altro paese del territorio, Collescidio, località notevole nel Medioevo, fu abbandonata. Proprio sotto al paese di Capistrello, viene a giorno l'emissario moderno del Lago Fucino, che si versa nel Liri con una bella cascata, utilizzata da un ...
Leggi Tutto
. Piccolo paese della provinciadiAquila (da cui dista km. 86) situato a 870 m. di altezza sulla pendice rivolta a sud del calcareo M. Luparo (1327 m.). Il centro (948 ab. nel 1921) non ha di notevole [...] Nicola; ma è celebre per il vicino santuario di San Domenico, meta di pellegrinaggi da ogni parte d'Abruzzo, e nel quale, il primo giovedì di maggio, si effettua una caratteristica festa: l'immagine del santo viene recata in processione, con intorno ...
Leggi Tutto
. Città antica, che sorgeva nel luogo dell'odierna Collarmele, in provinciadiAquila degli Abruzzi (Corp. Inscr. Lat., IX, 5973). Il piccolo centro, indicato negl'itinerarî quale stazione della via Valeria [...] costruì nel 48-49 il tronco da Cerfennia alle foci dell'Aterno fu nodo stradale per Corfinio lungo la valle dell'Aterno verso l'Adriatico e per Marruvio verso il sud. È assai dubbio che si debba identificare con la Cesenna (Liv., IX, 44, 16; in Diod ...
Leggi Tutto
SCURCOLA Marsicana (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (in provinciadiAquila) situato a nord-ovest di Avezzano a 775 m. di altezza alle falde sudorientali del M. San Nicola (1101 [...] della ferrovia Roma-Avezzano distante 1 km.
Il paese era nell'antico territorio dei Marsi; da ciò l'appellativo Marsicano, dato per distinguerlo dall'omonimo paese della provinciadi Frosinone, che peraltro si chiama ulficialmente Sgurgola (v.). ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] (presso San Severo, nell'odierna provinciadi Foggia) F. fu colpito da una malattia intestinale. Ivi in presenza di numerosi dignitari il 7 dicembre dettò il testamento; spirò il 13 dic. 1250, dopo avere vestito l'abito grigio dei cistercensi e avere ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ). Era originario della contea di Molise, allora, insieme con la Terra di Lavoro, una provincia del Regno di Sicilia, ma non si il papa e il re lasciarono L'Aquila per recarsi a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] Nato a Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, il 25 febbraio 1866, in una famiglia di agiati proprietari terrieri, Benedetto tipo dell’uomo moderno» (F. De Sanctis, Saggi critici, a cura diL. Russo, 2° vol., 1965, p. 320), che aveva saputo guardare ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] a un casato che da secoli aveva tratto i propri titoli di nobiltà dal feudo pontificio di Genga e da un castello sul quale si inalberava l'insegna di famiglia, un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, che il futuro papa, in un bando del 1824, ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...