• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Biografie [246]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [28]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] In Abruzzo lo zafferano si coltiva in altipiani di 600-700 m. nella provincia d'Aquila, riparati da montagne e quindi non troppo e badando che non vi si mescolino stami e impurità. L'essiccazione degli stimmi dev'essere fatta con cura, tenendoli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] ormai fattisi signori di quasi tutta la provincia omonima. Dopo un anno di lotta, li ); rientrato nei confini del regno, sottomise Aquila, gli Abruzzi, le Puglie e la a colui che sarebbe dovuto essere l'effettivo duca di Milano, Gian Galeazzo, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – ROBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

CATTEDRA AMBULANTE DI AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] di Ascoli-Piceno nel 1863 con Nicolò Melloni, di Rovigo nel 1870 col Landriani e nel 1888 con Piergentino Doni, e di altre provincie, l ); Aquila, Cuneo, Macerata, Piacenza, Venezia e Vicenza, ecc. (1897), tutte dovute a iniziativa privata e di enti ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CONSORZÎ AGRARÎ – TRIPOLITANIA – BASILICATA – PIACENZA

SOLE, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE, Nicola Fernando Figurelli Poeta, nato il 31 marzo 1821 a Senise (Lucania), ivi morto l'11 dicembre 1859. Iniziò giovanissimo l'esercizio della poesia improvvisa, che continuò a Napoli, dove si [...] se non ebbe ali d'aquila, ne aveva tuttavia il desiderio e che, nel buon senso, nella rettitudine del carattere, nella generosità dei propositi, è quello di un uomo nobile e buono. Cfr. l'edizione dei Canti, a cura di B. Zumbini (Firenze 1896). Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

TIMESITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus) Gastone M. Bersanetti Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] e rivestendo tali cariche sostituì il governatore della provincia: nell'Arabia, due successivi, verosimilmente sotto 242 condusse l'esercito in Oriente seguendo la via di terra; durante la marcia ricacciò di là dal Danubio bande di barbari entrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMESITEO (1)
Mostra Tutti

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA Ignazio Carlo Gavini Paese della provincia dell'Aquila degli Abruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] suo comune (8,63 kmq.) ne contava 1326. A poca distanza sorgeva l'antica città di Aveia (v.). Nella chiesa parrocchiale si conserva un'interessante custodia a forma di trittico, contenente una statua lignea della Vergine (secolo XIV). Ma il monumento ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – NUOVO TESTAMENTO – CISTERCIENSE – PRESBITERIO – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (1)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] in segreto, e svolge in metafora il dato araldico dell'aquila polentana che, fatto di R. il suo nido, cova la città e stende i sulle intemperanze prelatizie di codesta provincia. Al sommo della cantica, s'è già detto come l'esplicito ricordo della ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] IX provincia e le fu restituita parte del territorio già annesso alla Campania, oltre il Vallo di Diano e l'agro venosino visibile (Déesis, santi a gruppi di tre e un'aquila nimbata) alla metà del sec. 12°.Più ricchi di testimonianze i secc. 12°, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bologna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] l'economia fiorentina si facevano sempre più stretti, B., nella nuova provincia nel magistero di Giovanni da Spoleto e Angelo dell'Aquila. Ma fra D. e il mondo bolognese, cfr.: C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna-Faenza 19653; Id., D. a B., in ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – BERTRANDO DEL POGGETTO – LODERINGO DEGLI ANDALÒ – CATALANO DEI MALAVOLTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , in Arch. stor. delle provincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 557-563; G. Ceci, Il primo passo di C. F., in Napoli nobilissima, II (1921), pp. 142 s.; C. F. nella rivoluzione del 1647, ibid., III (1922), p. 64; L. Serra, Note sullo svolgimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 73
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali