Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] mediterranea che non quella delle due provincie confinanti, l'Egitto e la Tripolitania; è priva di elementi africani, mentre possiede qualche .), dall'aquila del Bonelli (Hieraäetus fasciatus Vieill.), dal capovaccaio (Neophron percnopterus L.), dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Ascoli-Piceno accompagna il Tronto nella gola di Arquata; quella da Aquila a Teramo, superato l'elevato Passo delle Capannelle (1260 m disposizione della Deputazione provinciale di Terra di Lavoro in certi luoghi della provincia, Caserta 1872-1879; ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] si stava così svolgendo in occidente una prima fase del suo programma politico relativamente alle provincie dell'impero, quella di garantire nei recenti acquisti l'ordine e la nuova amministrazione romana, in Oriente la situazione lasciata da Marco ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] aquila a due teste al leone alato di San Marco, che le popolazioni dalmate nascondono con dimostrazioni vibranti di affetto e di rimpianto.
Ecco l del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] e tenta di raggiungere la provincia d'Asia; ma, impedito "dallo Spirito", si volge, a traverso l'altipiano galatico, altri propagandisti, nativi del Ponto e provenienti dall'Italia: Aquila e Priscilla. Predica dapprima nella sinagoga, poi rompe le ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] abiti maschili, e il fratello o l'amante non la riconoscono. Chi vuole aquiladi cartone, Arlecchino travestito da Mercurio; quando Isabella, trovandosi in un giardino pieno di de Bourgogne, poi in teatri diprovincia, poi ancora a Parigi nel ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] erano di marmi multicolori e portavano capitelli in stile corinzio "teodosiano" o a figure d'aquila, sormontati da pulvino.
L'interno alcuni decennî capitale di un regno e di un impero, riprendeva il suo posto di città diprovincia nell'Impero ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] re verso il 2000 a. C., finché l'ultimo della sua dinastia, Zimrilin, venne a conflitto con Ḥammurabi, che occupò e distrusse la città, da allora ridiscesa al rango di cittadina diprovincia sopravvissuta fino a età neobabilonese. Gli scavi, oltre ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] con una tradizione propria.
Dell'aquila, prima uno dei 5 emblemi di quasi la metà, congedando e deducendo in colonie masse di soldati, e con le legioni mantenute costituì l'esercito permanente del principato, che fu distribuito nelle provinciedi ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] mano avvicinando alla concezione ellenistico-orientale. Ma col solo titolo di Augustus il culto del sovrano vivente si diffuse rapidamente in tutto l'impero non solo nel capoluogo della provincia, ma anche nei singoli municipî. Soltanto nel sec. III ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...