Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] di Sant’Andrea di Scozia, Patriarca delle Crociate, Gran Maestro della Luce
30. Grande Eletto Cavaliere Kadosch, Cavaliere dell’Aquila prima un Direttorio Scozzese della Provincia d’Alvernia, poi nel 1778 l’Ordre des Chévaliers Bienfaisants de la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] - e non solo nella città - di Napoli.
Al Parlamento riunito l'11 giugno 1531 il C. richiese a nome di Carlo V un donativo di ben 600.000 ducati. Una somma che una provincia stremata non era effettivamente in grado di fornire ed una richiesta che non ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] lo studio delle lingue locali, e anche l’organizzazione in parrocchie e confraternite.
Il suo progetto era quello di recarsi in Giappone, ma doveva ancora conoscere direttamente altre parti dell’immensa provincia indiana. Il 19 ottobre 1577 giunse a ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Harrach a Rohrau e del Museo dell’Aquila, I figli di Zebedeo davanti a Cristo e la Lavanda del Documenti inediti di artisti napoletani..., in Archivio storico per le province napoletane, XXXVIII (1913), pp. 502-504; R. Longhi, Battistello, in L’Arte, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] del ministero di Agricoltura e Commercio. In tale veste propose l'insegnamento dell'agraria nelle province del Regno delle le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi di Borbone, conte diAquila, fratello del re ( ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo diprovincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] del rosone della cattedrale di Matera, Archivio storico per le provincie napoletane, s. M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, di Matera, Roma 1995; C.D. Fonseca, Civiltà rupestre nel Mezzogiorno medioevale, ivi, pp. 13-16; F. Dell'Aquila ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] processioni, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 143; O. Michel - P C. Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per la diocesi di Montefiascone e Corneto, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] in Archivio storico per le provincie napoletane fra il 1911 e il 1914 ed edita quindi in volume (Napoli 1915), nella quale, come ebbe a dire il suo allievo F. Chabod, l'E. manifestava finalmente qualità di vero storico. L'occasione per tale studio ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] deve rappresentare un'opera in una piccola città diprovincia: ai toni seri e sentimentalmente impegnati di Rotaie si sostituiscono il clima di commedia, l'ironico clin d'oeil che sono l'altro elemento costitutivo della poetica cameriniana. Sul set ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] a evitare la fossilizzazione della frattura e la radicalizzazione del conflitto anticlericale, secondo Tedeschini, che agì con l’intento di attenuare le tensioni tra le autorità ecclesiastiche e quelle civili.
Anche se la divergenza tra i due non ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...