OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] folaghe, ecc., varî Gallinacei, Rapaci fra i quali l'aquiladi mare, falchi, poiane, ece., Rampicanti, Passeracei, Palmipedi calzaturificio; il Limburgo meridionale per l'estrazione del carbone; nella provinciadi Groninga sono diffuse industrie che ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , Bolzano, Padova, Bologna, Ancona, Aquila, Caserta, Bari, Catanzaro, Palermo, diprovincie la manutenzione ordinaria e le opere straordinarie di sistemazione e di riparazione di tutte o di parte delle strade statali dei rispettivi territorî.
L ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , il generale Guglielmo Pepe, comandante della terza divisione di stanza nelle provinciedi Avellino e di Foggia, concepì un colpo audace nella primavera dell'anno seguente. Venuto allora a Napoli l'imperatore d'Austria, poiché in suo onore si doveva ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e fronde. È assai probabile l'ipotesi di contatti fecondi del teatro sacro di lauda drammatica popolare alla fine del Duecento, sulla base di sacre rappresentazioni che si svolgono ancora oggi in provincia: caratteristica fra tutte la festa di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] la produzione di certi larghi boccaletti con l'aquila bicipite per l'esportazione e di piccole coppe per i pellegrini di Loreto ceramiche cinesi vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provinciadi Chih-li) che per la decorazione a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la Pomerania, il Mecklenburg, decreto: quali Alessandria, l'Aquila, Manfredonia, Pienza, Vittoria di Sicilia, Carloforte di Sardegna, Vittorio Veneto. ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] ), per svalorizzare delle rimanenze, per limitarne l'uso ad alcune provinciedi uno stato o a qualche stato di una confederazione. Molti francobolli destinati ad uso di servizio di stato sono ottenuti spesso soprastampando francobolli ordinarî ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] a Caserta, Aquila, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo e Cagliari, e, col r. decr.-legge 15 agosto 1925, n. 1636, modificato coi rr. decr. 7 giugno 1928, n. 1552 e 21 novemb. 1929, n. 2220, l'alto commissariato per la città e per la provinciadi Napoli ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] puro assertore dell'idea fascista; da Trieste, che vide l'intrepido ardire del tenente Luigi Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provinciadi Potenza, detta in quel tempo la "repubblica sociale ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] l'uno letterale e l'altro traslato ("Aquila non capit muscas"). L'idea che l'uomo tentando imprese pericolose finisce una volta o l'altra con l a scherno degli abitanti dei varî luoghi di una provincia, di una regione, ecc. Quelli in lode magnificano ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...